SONICA

Kerakoll_LOOP

Run

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Giulia de Appolonia per la scuola “Enrico Fermi”
Terminato il complesso intervento di ristrutturazione e ampliamento della scuola secondaria a Palazzolo sull’Oglio, Brescia
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
27/11/2020 - Taglio del nastro per la scuola secondaria Enrico Fermi a Palazzolo sull’Oglio in privincia di Brescia.
La progettista Giulia De Appolonia, architetta di origini friulane, classe 1969, è la fondatrice dello studio bresciano Gda - Officina di Architettura, studio fondato nel 2014, il cui lavoro si concentra quasi esclusivamente sulle opere pubbliche, soprattutto di edilizia scolastica.

L’intervento, pur nella sua dimensione limitata è complesso in quanto articolato in tre ambiti distinti: un intervento di ristrutturazione puntuale relativamente ad alcune zone della scuola esistente; un ampliamento di nuova realizzazione destinato ad ospitare uffici ed un nuovo auditorium; un intervento di adeguamento sismico ed efficientamento energetico sulla palestra.

L’inserimento del nuovo volume è finalizzato a completare la sagoma del complesso esistente costituitasi per successive addizioni di volumi formalmente differenti ed in differenti periodi: al corpo ad U dell’edificio scolastico realizzato all’inizio degli anni 50 si aggiunge il piccolo volume degli spogliatoi e la palestra negli anni 70.

“L’intenzione è quella di aggiungere un corpo che dia quindi compimento a questa sequenza di addizioni chiudendo la figura, ma al contempo introduca un volume con una sua identità formale: è questo il ruolo della seconda pelle in policarbonato che si stende come una coperta sulle 3 facciate dei volumi esistenti e del nuovo volume, lasciandone intuire in trasparenza la presenza ma proponendo una nuova lettura congiunta del complesso”, spiega Giulia de Appolonia.

È inoltre funzione del nuovo volume proporre un nuovo ingresso del complesso che si rende necessario, per ragioni funzionali per garantire un ingresso autonomo all’auditorio ma che si coglie anche come occasione per generare un ingresso più rappresentativo e simbolico che si distacchi dai numerosi ingressi esistenti e diventi un luogo di incontro ed aggregazione della scuola.

Il nuovo auditorium infine con la sua localizzazione all’ultimo piano dell’edificio a costituire un ponte sospeso tra la palestra e la scuola rappresenta il centro della produzione culturale nella scuola stessa: grazie alle sue facciate completamente vetrate vede ed è visibile da ogni punto della scuola stessa diventando un elemento fortemente simbolico.

  Scheda progetto: E.Fermi secondary school
atelier XYZ
Vedi Scheda Progetto
atelier XYZ
Vedi Scheda Progetto
atelier XYZ
Vedi Scheda Progetto
atelier XYZ
Vedi Scheda Progetto
atelier XYZ
Vedi Scheda Progetto
atelier XYZ
Vedi Scheda Progetto
atelier XYZ
Vedi Scheda Progetto
atelier XYZ
Vedi Scheda Progetto
atelier XYZ
Vedi Scheda Progetto
atelier XYZ
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
27.03.2025
Il centro sportivo della Greater Bay Area è in fase di completamento in Cina
26.03.2025
Addio a Pierluigi Nicolin, direttore della storica rivista Lotus International
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
03/04/2025 - fondazione studio museo vico magistretti, milano
Suppergiù 60 sedie in 60 anni

04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

gli altri eventi
  Scheda progetto:
giulia de appolonia officina di architettura

E.Fermi secondary school

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata