SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Una Cantina ipogea sull’Etna
Un edificio inserito nel terreno, in rapporto strutturale con i vigneti
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

03/12/2020 - La Cantina Graci progettata da ACA si inserisce in un’area agricola all’interno del Comune di Castiglione di Sicilia, nella frazione di Passopisciaro; il contesto paesaggistico è il tipico paesaggio rurale etneo inserito tra i vigneti a circa 600 metri dal mare.

Un luogo che in questi ultimi dieci anni è stato valorizzato ed ha assunto un aspetto paesaggistico nuovo, con l’impianto di nuovi vigneti e la costruzione di nuove cantine che ne hanno caratterizzato l’aspetto. Un paesaggio affascinante caratterizzato da filari di viti che seguono il disegno e la morfologia del costruito.

La cantina è un edificio nuovo che nasce come ampliamento della cantina storica della famiglia Graci. Il presupposto principale, motivo conduttore del progetto, è stato quello di creare un luogo dove l’edificio fosse inserito nel terreno, riuscendo ad entrare in rapporto strutturale con i vigneti.

È stata immaginata una direttrice principale che lega la nuova cantina con quella vicina più antica senza creare però contrapposizione tra le due; il progetto infatti non prevede che la nuova realtà si scontri con l’esistente, bensì che “scompaia” all’interno del terreno per poi svelare ampi spazi di lavoro interni.

La morfologia del terreno è stata complice di questa idea: la forte differenza di quota esistente ha infatti facilitato l’inserimento all’interno del terreno creando di fatto un luogo dal quale si percepisce il paesaggio e dove il progetto ne diventa parte.

L’edificio è ipogeo, unico e compatto, un parallelepipedo con la facciata rivolta verso i vigneti. L’unico lato fuori terra è fortemente caratterizzato dal materiale di recupero dello scavo: grossi massi in pietra lavica nera che lasciano spazio agli ingressi. I massi sono stati posizionati secondo una dimensione crescente e coprono parzialmente anche le finestre che portano luce all’interno della cantina.

I materiali utilizzati all’esterno sono di natura lavica come la finitura della facciata che è in cocciopesto prodotto con l’inerte lavico.

La struttura del fabbricato è costituita da un unico materiale, il cemento armato per le pareti (gettato con cassaforme che diminuiscono di misura secondo l’altezza), il cemento prefabbricato per il solaio di copertura e quello industriale per le pavimentazioni.

L’idea è che all’interno, la cantina mantenga una rigida simmetria fra la zona controterra e il suo lato opposto separato da una scala e da un canale centrale, così da creare una grande nicchia scavata nella roccia in cui si sono evidenti tutte le stratigrafie del terreno che è fonte di vita per i vigneti circostanti. Quest’ultima è la zona degustazione.

Un progetto è sempre un atto di sintesi, in questo caso il risultato è un equilibrio fra un luogo di lavoro e il suo contenitore.


  Scheda progetto: Cantina Graci
ACA
Vedi Scheda Progetto
Benedetto Tarantino
Vedi Scheda Progetto
ACA
Vedi Scheda Progetto
ACA
Vedi Scheda Progetto
ACA
Vedi Scheda Progetto
ACA
Vedi Scheda Progetto
ACA
Vedi Scheda Progetto
ACA
Vedi Scheda Progetto
ACA
Vedi Scheda Progetto
ACA
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
30.01.2025
Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
29.01.2025
Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
  Scheda progetto:
ACA Amore Campione Architettura

Cantina Graci

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata