SONICA

Run

Kerakoll_LOOP

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Casa NARF, il design di uno yacht applicato a un’abitazione
M12 AD porta il design d’interni delle imbarcazioni di superlusso in una casa in Puglia costruita su due livelli
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/12/2020 - Nell’ultimo ventennio, il design, l’estro e la manifattura italiana sono state applicate più volte al mondo delle imbarcazioni di lusso. Armatori esigenti e amanti dell’estetica hanno commissionato nel corso degli anni la realizzazione di interni di lussuosi mega yacht che riflettessero l’intimità di una abitazione privata. L’interior design made in Italy ha conquistato la progettazione nautica modificandone l’estetica, sempre più legata al collezionismo e alla realizzazione di pezzi custom made, ma sempre nel segno della flessibilità, condizione necessaria alla tipologia di progetto.

Lo studio pugliese m12 AD fondato dall'architetto Michelangelo Olivieri ha rivoluzionato questo trend applicando, al contrario, il design d’interni delle imbarcazioni di superlusso a una casa costruita su due livelli in Puglia.

La committenza voleva adattare alle modificate esigenze di una famiglia composta da quattro persone, un’abitazione ristrutturata di recente, ma con un piano superiore inutilizzato e adibito a deposito. La casa infatti richiedeva la riprogettazione completa per dar modo a ciascun componente della famiglia di avere un proprio spazio, per lavorare, studiare e godersi attimi di relax o convivialità.
Il progetto persegue quindi la massima versatilità, attraverso una riprogettazione ispirata nei dettagli, agli interni di uno yacht: linee semplici, strutture fisse e contenitori per uno spazio fluido senza soluzione di continuità. 

L’abitazione, composta da living, due camere da letto, tre bagni e due cabine armadio, è stata ripensata facendo scomparire le vecchie partiture e trasformando ciascuna parete in mobile contenitore. L’essenzialità, riflessa anche nella scelta dei toni di colore, bianco, legno e blu, ha conferito al progetto un look sofisticato ma allo stesso tempo rilassante, ordinato e minimale, esaltando al massimo la luce naturale.

La pavimentazione, realizzata totalmente il teak, ha esaltato lo stile marine, insieme al matching con la carta da parati blu notte e alla laccatura bianca e teak di mobili e cucina. Le porte in cristallo filoparete hanno esaltato la sensazione di essere in un ambiente dove ciascun elemento, pur essendo fisso, sembra essere connesso a quello adiacente, come in uno spazio liquido

  Scheda progetto: Casa NARF
Giuseppe Volpe
Vedi Scheda Progetto
Giuseppe Volpe
Vedi Scheda Progetto
Giuseppe Volpe
Vedi Scheda Progetto
Giuseppe Volpe
Vedi Scheda Progetto
Giuseppe Volpe
Vedi Scheda Progetto
Giuseppe Volpe
Vedi Scheda Progetto
Giuseppe Volpe
Vedi Scheda Progetto
Giuseppe Volpe
Vedi Scheda Progetto
Giuseppe Volpe
Vedi Scheda Progetto
Giuseppe Volpe
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
01.04.2025
Luci, colori e materia in una casa nel cuore di Bari
28.03.2025
Dialogo tra epoche: il fascino ritrovato di un appartamento della Milano anni '30
26.03.2025
Un’ex officina diventa casa: il progetto di Piraccini+Potente a Cesena
le altre news

  Scheda progetto:
m12 architettura design

Casa NARF

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata