SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Dall'Italia alla Spagna. Ecco le ultime sedi IED
IED Bilbao e la sede post-graduate di Milano, si svelano come progetti di restyling e rigenerazione urbana
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
KUNSTHAL - IED Bilbao KUNSTHAL - IED Bilbao
29/12/2020 - Le aperture delle ultime sedi IED, KUNSTHAL - IED Bilbao, terza sede del Gruppo in Spagna, e quella dedicata al post-graduate a Milano in Via Piranesi 10, sono espressione di due spazi che, oltre a soddisfare la loro primaria funzione di luogo di formazione, sono anche esempi di riqualificazione urbana e progettazione di interni. 

KUNSTHAL - IED Bilbao, che nasce dall'integrazione di IED con il Centro Superior de Diseño Kunsthal, si trova nell'iconico edificio industriale Papelera progettato da Manuel Andonza nel 1958 e situato sull'isola di Zorrotzaurre, centro del progetto di rigenerazione avviato dal Comune di Bilbao con l'obiettivo di trasformare quest'isola in un punto di incontro dell'innovazione creativa, culturale e tecnologica dell'intera regione.

Il progetto della sede, ad opera di abr/+/ARQUITECTOS, propone uno sviluppo organico della grande navata dell'edificio per arrivare a comporre un vero e proprio villaggio interno, con aule e spazio aperto e di libera fruizione. El aula es el bar, questa la filosofia a cui si è ispirato il piano di organizzazione degli spazi, costruiti per essere utilizzati in piena flessibilità secondo le esigenze che ogni momento della giornata o progetto richiedono. La costruzione è stata completata in poco più di cinque mesi con l'utilizzo di materia prima e tecnologie tipiche dei Paesi Baschi. Il progetto ricorre al legno massiccio come materiale quasi esclusivo: pannelli CLT formano la struttura, le chiusure e il tetto del villaggio interno.

KUNSTHAL - IED Bilbao si inserisce nel progetto più ampio destinato all'isola di Zorrotzaurre, un piano integrato e sostenibile che recupera uno spazio degradato per trasformarlo in un nuovo quartiere di Bilbao ben connesso con il resto della città, con aree di stampo commerciale non inquinanti, numerose strutture sociali e culturali così come ampi spazi per i cittadini. Il Master Plan del progetto è stato infine messo a punto dall'architetto Zaha Hadid con l'apertura completa del canale di Deusto e quindi la trasformazione della penisola di Zorrotzaurre nell'Isola del Talento e della Conoscenza.

In Italia a Milano, IED ha invece aperto una nuova sede dedicata al segmento Postgraduate, ovvero ai corsi di più alto livello formativo dell'Istituto Europeo di Design. Una scelta che conferma la fiducia di IED nello sviluppo futuro e nella città e che, con un'operazione di riprogettazione di grandi spazi, contribuisce a garantire nell'immediato anche il necessario distanziamento interpersonale, puntando su una maggiore disponibilità di superfici. La sede occupa uno spazio già permeato di creatività, arte e cultura: si trova infatti all'ultimo piano dello storico complesso industriale dei Frigoriferi Milanesi, destinato alla conservazione di patrimoni di artisti, gallerie e fondazioni e a laboratori di restauro delle opere stesse.

Situata di fianco all'iconico Palazzo del Ghiaccio, la nuova sede di via Piranesi è uno spazio di 3.000 metri quadri dal perimetro esterno interamente vetrato, caratteristica che ben accompagna proprio l'esplorazione e il dialogo: da un lato offre uno sguardo ravvicinato sulla città che sta intorno; dall'altro una visuale di più ampio respiro, aperta verso le limitrofe aree di archeologia industriale e verso l'orizzonte. La continuità e la trasparenza caratterizzano anche il layout interno - realizzato su progetto di Fabrizio Bertero e Simona Marzoli dello studio BerteroProjects: anche quest'ultimo è configurato interamente con divisioni vetrate, a vantaggio di un gioco continuo di scambi, connessioni, relazioni tra le parti e contaminazioni.

Ne risulta dunque una permeabilità che opera all'interno, tra i vari ambienti e figure che animano la sede, nonché tra l'interno e l'esterno dell'edificio. Il confronto e la fondamentale attività di design thinking, parte del metodo IED, sono agevolati dagli arredi disegnati ad hoc per le isole di lavoro (sempre su progetto di Bertero e Marzoli con l'architetto Giorgio Grandi), costituite da tavoli e bacheche di sughero che facilitano il fissare, anche visivamente, le idee. Accanto a questo, la progettazione dello spazio ha incluso accenti colorati e informali dedicati alle aree di sosta e accoglienza, con una parte di arredi della collezione M'Afrique firmata da Moroso: coloratissimi pezzi unici prodotti a mano in atelier senegalesi, che valorizzano tradizioni e artigianalità locale, manualità e saper fare.


IED Milano Via Piranesi


IED Milano Via Piranesi


IED Milano Via Piranesi


IED Milano Via Piranesi


KUNSTHAL - IED Bilbao


KUNSTHAL - IED Bilbao


KUNSTHAL - IED Bilbao

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
30.01.2025
Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
29.01.2025
Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
IED Milano Via Piranesi
IED Milano Via Piranesi
IED Milano Via Piranesi
IED Milano Via Piranesi
KUNSTHAL - IED Bilbao
KUNSTHAL - IED Bilbao
KUNSTHAL - IED Bilbao
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata