SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il Centro di protezione civile di Renon
Roland Baldi crea una forma contemporanea, semplice e scultorea, in contrasto con il linguaggio architettonico e rurale locale
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

25/01/2021 - L’architettura ci può salvare attraverso la sua forza: con il Centro di protezione civile di Renon, Roland Baldi Architects ha progettato una nuova sede per Vigili del Fuoco, Soccorso Alpino e Croce Bianca. Una casa comune per le diverse organizzazioni che possono così lavorare assieme e collaborare in modo diretto e propositivo.

Con la sua forma semplice e scultorea, il Centro di protezione civile crea un contrasto contemporaneo con il linguaggio architettonico e rurale tipico della zona.

La struttura a due piani, costruita come Casa Clima A, è stata integrata nel declivio naturale del terreno ed è collegata attraverso l'area d'ingresso con la strada provinciale e la zona residenziale alle sue spalle. La maggior parte del volume, tuttavia, è stata disposta nel piano interrato sotto il parcheggio comunale. Il piano interrato serve contemporaneamente come muro di cinta per il parcheggio che come muro di contenimento per il garage pubblico. L'ingresso principale al piano terra conduce direttamente ad un'ampia zona d’accoglienza con una sala di formazione, aperta al pubblico e facilmente utilizzabile anche per eventi esterni.

Dall'ingresso, percorrendo un ampio corridoio centrale, si accede alle sale amministrative delle singole organizzazioni, disposte su entrambi i lati ma separate l'una dall'altra. I magazzini, gli uffici e i dormitori sono affacciati a nord, mentre le sale di formazione, gli spazi ricreativi e le stanze per i giovani sono esposte a sud. Davanti a questi spazi ampie terrazze proiettano all’interno dell’edificio il paesaggio circostante creando un'area esterna privata e protetta. In posizione centrale si trova la scala comune che collega il piano terra con le sale operative del piano interrato. In questo modo, con il percorso più breve possibile, ognuna delle tre organizzazioni può raggiungere i rispettivi spogliatoi a loro volta collegati alle autorimesse. Ognuno degli spogliatoi ha il proprio gruppo sanitario, con docce e WC e separati per sesso.Le sale comando del Soccorso Alpino e dei Vigili del Fuoco sono posizionate una accanto all'altra e possono essere collegate per formare un'unità comune in caso di operazioni su larga scala. Le autorimesse si aprono sul cortile comune di addestramento, al quale si accede da una strada separata e limitata ai soli veicoli d’emergenza. Questa organizzazione dei percorsi consente la massima efficienza funzionale e una separazione ottimale delle diverse aree, ottimizzando al contempo le sinergie tra le tre organizzazioni di protezione civile.

Grazie alla facciata in cemento armato costipato e al suo colore rossastro, mutuato da quello delle famose Piramidi di terra del Renon, il Centro di protezione civile si inserisce perfettamente nello scenografico contesto paesaggistico.

Il progetto della facciata si basa sulla semplice interazione tra la materialità dell'involucro e le superfici trasparenti degli elementi finestrati. L'uso del cemento costipato conferisce alla chiara geometria dell'edificio una superficie vivace e mossa dall’andamento stratificato della trama. Lo studio Roland Baldi Architects ha inoltre progettato il nuovo parcheggio sotterraneo, il parcheggio pubblico e la stazione degli autobus direttamente adiacenti al Centro della protezione civile. Questi interventi, assieme alla vicina stazione ferroviaria, formano il nuovo centro di mobilità di Collalbo.


  Scheda progetto: Civil protection centre Ritten 
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
30.01.2025
Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
29.01.2025
Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Roland Baldi Architects

Civil protection centre Ritten 

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata