SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Un architetto italiano per il nuovo landmark della città di Guangzhou in Cina
Con i suoi 138 metri di altezza il Guangzhou Circle a firma di Joseph di Pasquale è il più alto edificio circolare al mondo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/01/2021 - Progettato dall'architetto italiano Joseph di Pasquale, a sette anni dalla sua inaugurazione il Guangzhou Circle è entrato nell’immaginario collettivo e popolare della capitale della provincia del Guandong come uno dei simboli identitari della metropoli cinese, vera porta d’accesso meridionale al “regno di mezzo”, ma anche emblema nella dialettica tra Oriente e Occidente. 

Inaugurato il 16 dicembre 2013, l’edificio si trova a Guangzhou, nella Provincia cinese del Guangdong e ospita la sede del Hong Da Xing Ye Group, la borsa di interscambio di materiale plastico più grande al mondo. Nel 2014, la CNN lo ha annoverato tra i dieci più interessanti edifici a livello mondiale.

Il Guangzhou Circle si eleva su 33 piani per 138 metri di altezza e 85mila metri quadrati di superficie. E’ posizionato sulla riva del Fiume delle Perle al confine sud ovest della città, presso la modernissima stazione sud della ferrovia ad alta velocità. È il più alto edificio circolare al mondo e ha la caratteristica unica di avere uno spazio vuoto al centro - anch'esso perfettamente circolare – con un diametro di 48 metri.

Il Guangzhou Circle è uno dei primi tentativi di esplorazione di un nuovo tipo di landmark building pensato per il Terzo Millennio, non più basato sullo stereotipo occidentale e americano del grattacielo verticale che troppo spesso è stato adottato in modo acritico nelle grandi città asiatiche.

Nelle intenzioni dell’architetto Joseph Di Pasquale c'è stata infatti la dichiarata volontà di elevare un edificio dal forte valore iconico ma che si differenziasse percettivamente rispetto alla torre verticale, cercando nei caratteri della scrittura cinese una possibile fonte di ispirazione. Il Circle viene infatti definito dal suo progettista un "ideogramma urbano". 

Ma sono molti altri i significati che vengono associati alla forma dell'edificio in grado di creare un ponte tra Oriente e Occidente e tra passato e presente: dai classici dischi di giada carichi di concetti simbolici profondissimi, alla tradizione numerologica del Feng Shui. In particolare, il doppio disco di giada è il simbolo regale dell'antica dinastia cinese che governava questo territorio circa duemila anni fa. L'edificio, riflettendosi nell'acqua del fiume, forma esattamente il medesimo disegno: un doppio disco di giada. Questa figura corrisponde anche al numero 8 che per la cultura cinese ha un forte valore propiziatorio. 
D’altro canto, anche la tradizione occidentale è presente nella concezione dell’edificio e si esplicita attraverso un chiaro riferimento al tema della "quadratura del cerchio" proprio del Rinascimento italiano: le due facciate circolari infatti contengono e sostengono anche strutturalmente dei gruppi di piani sospesi che, per rendere abitabili gli spazi interni, riportano alla "quadratura" ortogonale la perfetta circonferenza delle facciate. 

“Le radici per me sono essenziali” conferma l’Architetto. “Il confronto e l’interscambio con altre culture è essenziale, ma questo non significa in nessun modo andare verso l’omologazione dei comportamenti e delle mentalità, ma al contrario acquisire una maggiore consapevolezza dei propri valori. La conservazione di questi valori e il  legame con la tradizione sono la mia principale fonte di ispirazione, e sono a mio avviso la cifra di quello che ritengo essere una ‘evoluzione’ culturalmente sostenibile che fa riferimento cioè a una identità solida perché ben radicata su un nucleo valoriale che va conservato e protetto. Questa accezione di “conservazione” è a mio avviso condizione necessaria per un “progresso” inteso come ‘evoluzione’ costruttiva contrapposto ad un “progressismo” inteso come evoluzione distruttiva della propria identità, sia come individui che come collettività.”

Su questa linea, Joseph Di Pasquale riassume così la sua visione della dialettica Oriente-Occidente: “Rispetto al dualismo tra cultura Occidentale e cultura Orientale che attraversa tutta la nostra storia, è importante, per un corretto approccio, non assumere un atteggiamento di ‘scelta’ e di prevalenza, dal momento che la presenza di un ‘altro da sè culturale’ diventa condizione essenziale ed esistenziale della propria stessa identità”. 

Negli anni successivi alla sua costruzione il Guanghzou Circle è stato identificato come uno degli edifici simbolo della città di Guangzhou. La sua immagine è stata utilizzata in varie occasioni, manifesti ufficiali ed immagini pubblicitarie per sintetizzare la forma urbis della metropoli cinese interpretando il ruolo della grande ‘Porta di Giada’ urbana della città.
 

  Scheda progetto: Guangzhou Circle
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
30.01.2025
Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
29.01.2025
Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
  Scheda progetto:
JDP | Joseph di Pasquale Architects

Guangzhou Circle

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata