Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Un'unità di terapia intensiva che viaggia su rotaie?
SITAEL e SKYCOMM creano il treno ospedale anti-Covid
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Courtesy of SITAEL S.p.A. Courtesy of SITAEL S.p.A.

14/01/2021 - SITAEL S.p.A. (gruppo Angel), la più grande impresa privata italiana, con sede a Mola di Bari (BA), operante in ambito spaziale, e SKYCOMM si sono aggiudicate il bando per la realizzazione di ICUTRAIN (Intensive Care Unit TRAIN), l’innovativo treno ospedale equipaggiato con ambulatori e unità di terapia intensiva che impiegherà le tecnologie e competenze spaziali, ferroviarie, di cyber security e intelligenza artificiale del Gruppo guidato dal Cav. Vito Pertosa, per abilitare analisi e consulti medici da remoto che richiedono scambio di dati in tempo reale ed elevati standard di sicurezza.

Il progetto è stato selezionato fra i 130 pervenuti in risposta al bando internazionale “Space in response to COVID-19 outbreak”, promosso e finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e proposto dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), in accordo con il Ministro per l'Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, Paola Pisano, e il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega alle politiche per lo spazio, Riccardo Fraccaro.

Il progetto vede inoltre, la partecipazione di Trenitalia, che fornirà la carrozza da allestire, della Protezione Civile per il supporto operativo e scientifico, e del Dipartimento Salute della Regione Puglia. 

In caso di picchi di emergenza sanitaria, ICUTRAIN offrirà postazioni di terapia intensiva aggiuntive e consentirà il trasferimento di pazienti che necessitino di assistenza in modo rapido, sicuro e a costi sensibilmente inferiori rispetto agli attuali ponti aerei.

ICUTRAIN sarà costantemente assistito da tecnologia spaziale, quali i satelliti per le comunicazioni ad alta capacità e per il posizionamento geografico, abilitando funzioni avanzate di telemedicina e telediagnostica in movimento, a vantaggio del personale sanitario di bordo che potrà consultare rapidamente specialisti di discipline specifiche in remoto e condurre, congiuntamente con loro, valutazioni oggettive sullo stato dei pazienti.

ICUTRAIN, le cui attività di test sono previste per la prima metà del 2021, consentirà lo sviluppo di una capacità nazionale di pronto intervento ospedaliero che sarà velocemente riposizionabile sul territorio dell’Unione Europea grazie alla capillarità dell’infrastruttura ferroviaria, quindi riutilizzabile per terremoti, alluvioni e qualunque altra emergenza sanitaria.



Courtesy of SITAEL S.p.A.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
17.04.2025
Piuarch firma la rigenerazione del Bicocca Pavilion nel progetto BiM a Milano
15.04.2025
OMA ridisegna lo stadio di Tirana. Il concept richiama l'antica arena della città
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
Courtesy of SITAEL S.p.A.
 NEWS CONCORSI
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata