-->
-->



SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

La casa nella roccia
MOLD architects termina nCAVED, una casa introversa scolpita nelle scogliere greche
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/01/2021 - Lo studio greco MOLD architects completa nCAVED, una casa incastonata nelle scogliere di una baia isolata dell'isola greca di Serifos. Una residenza apparentemente in bilico sul livello del mare che si integra nel paesaggio, pur mantenendo una presenza ben definita.
 
"La necessità di creare un rifugio protetto, dotato di una vista disarmante, ma esposto ai forti venti del nord, ci ha portato alla decisione di forare il pendio invece di disporre una serie di spazi a livello del suolo.Così abbiamo applicato una griglia rettangolare al pendio per riprodurre una "scacchiera" tridimensionale di pieni e vuoti che accoglie e, allo stesso tempo, isola gli alloggi della residenza", affermano gli architetti.
 
I muri longitudinali in pietra a secco delineano e proteggono gli spazi interni ed esterni. Sono i confini verticali che conducono lo sguardo del visitatore verso la linea dell'orizzonte.Le facciate trasversali invece, in contrasto con i robusti muri longitudinali di pietra, sono leggere, fatte di vetro e possono aprirsi per tutta la loro lunghezza.

La residenza è disposta su tre livelli: al primo piano troviamo la zona notte con le camere da letto, al secondo la zona living e infine al terzo e ultimo una residenza per gli ospiti. I primi due piani comunicano tra di loro dall'interno, mentre la guest house è indipendente. Una scala esterna collega i tre livelli e conduce all'ingresso principale, situato sul soppalco del soggiorno.
Il percorso interno della casa incornicia da un lato lo sbocco visivo verso il mare durante la discesa, dall'altro lo sbocco verso il cielo durante la salita.
 
"Nelle cavità ci sono spazi "negativi". Essi sono il risultato del taglio e della rimozione di una parte della roccia. Questa sensazione 'ruvida' di una cavità naturale era ciò che volevamo ricreare con la nostra scelta di materiali e palette di colori. Pietra, cemento a vista, legno e metallo sono usati con precisione per creare dei materici gusci interni", continuano i progettisti.

L'illuminazione e la ventilazione con aperture anteriori e posteriori, la pietra, il tetto piano piantumato, l'isolamento adeguato, così come i pannelli di vetro ad alta efficienza energetica, aggiungono a NCAVED eccellenti caratteristiche bioclimatiche.
 

  Scheda progetto: NCAVED
Yiorgis Yerolymbos
Vedi Scheda Progetto
Yiorgis Yerolymbos
Vedi Scheda Progetto
Yiorgis Yerolymbos
Vedi Scheda Progetto
Yiorgis Yerolymbos
Vedi Scheda Progetto
Panagiotis Voumvakis
Vedi Scheda Progetto
Yiorgis Yerolymbos
Vedi Scheda Progetto
Yiorgis Yerolymbos
Vedi Scheda Progetto
Yiorgis Yerolymbos
Vedi Scheda Progetto
Yiorgis Yerolymbos
Vedi Scheda Progetto
Yiorgis Yerolymbos
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
01.04.2025
Luci, colori e materia in una casa nel cuore di Bari
28.03.2025
Dialogo tra epoche: il fascino ritrovato di un appartamento della Milano anni '30
26.03.2025
Un’ex officina diventa casa: il progetto di Piraccini+Potente a Cesena
le altre news

  Scheda progetto:
MOLD architects

NCAVED

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata