SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Al via il restyling del Palazzo degli Affari
Firenze Fiera e Politecnica insieme per la riqualificazione dell’immobile in chiave ecosostenibile
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/02/2021 - È partita l’opera di ristrutturazione estetica e funzionale del Palazzo degli Affari, che, insieme alla Fortezza da Basso e al Palazzo dei Congressi, è parte integrante del quartiere fieristico-congressuale fiorentino gestito da Firenze Fiera – Congress & Exhibition Center.
Il progetto, affidato da Firenze Fiera a Politecnica - fra le maggiori società di progettazione integrata a capitale italiano - architettura, ingegneria e urbanistica - è svolto in partnership con l’Arch. Elio Di Franco per il progetto architettonico, Consilium per la parte impiantistica e l’Ing. Riccardo Chiti per gli aspetti energetici.

La riqualificazione dell’edificio interessa vari ambiti, dalla scala architettonica e compositiva a quella impiantistica e legata al restauro dell’architettura contemporanea con il risanamento delle facciate esterne, di cui sarà preservata l’estetica originaria al fine di rendere un’immagine unica e coordinata dal punto di vista storico e funzionale.

La ristrutturazione, realizzata con metodo HBIM – l’innovativa tecnologia di progettazione per il recupero degli edifici esistenti - avrà anche l’obiettivo fondamentale di riqualificare l’immobile in termini di efficacia ed efficienza energetica, per rendere l’opera ecosostenibile, in particolare attraverso la riqualificazione e risanamento dell’involucro, il suo adeguamento e l’aggiornamento degli impianti.

Un nuovo corridoio ricavato sul fronte tergale al piano terra consentirà di massimizzare funzionalità e qualità estetiche dell’edificio, ottimizzando la fruizione degli spazi, anche grazie alla realizzazione di un’ampia scala di collegamento tra i piani interrato, terra e primo. L’immobile potrà inoltre beneficiare di una terrazza panoramica alla sommità con vista sui principali monumenti della città, che sarà resa praticabile per gli eventi.
L’intervento di restauro è stato preceduto da un’ampia ricerca storica ed archivistica che ha consentito, grazie anche al supporto di un team di esperti di restauro occupati nelle tematiche di conservazione e valorizzazione, di ritrovare la documentazione originaria relativa alla progettazione e realizzazione dell’immobile, pervenendo così ad una operazione di ampio valore scientifico e documentale.

“Le operazioni di restauro dell’edificio stanno procedendo secondo il cronoprogramma fissato – dichiara Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera – A lavori ultimati il Palazzo degli Affari diventerà un elegante centro congressi e uno spazio espositivo ultramoderno secondo i più avanzati standard tecnologici, in un perfetto mix fra alta tecnologia, innovazione, impiego di risorse rinnovabili, ottimizzazione spaziale e funzionale. La ristrutturazione in atto avrà anche l’obiettivo fondamentale di riqualificare l’immobile in termini di efficacia ed efficienza energetica, per rendere l’opera ecosostenibile, in particolare attraverso la riqualificazione e risanamento dell’involucro, il suo adeguamento e l’aggiornamento degli impianti”.

“Il Progetto del Palazzo degli Affari è nato dall’esigenza della proprietà di rinnovare il palazzo costruito negli anni ’70 e di trasformarlo in un immobile di eccellenza e modernità all’interno del grande polo espositivo-congressuale di Firenze e della Toscana”
- ha dichiarato Beatrice Gentili, Direttore Commerciale Italia di Politecnica – “L’expertise di Politecnica, unita a quella dei partner coinvolti, ha permesso di realizzare un progetto di restauro che consentirà di migliorare notevolmente la fruizione degli spazi e di rendere il Palazzo degli Affari un punto di riferimento nel settore fieristico a livello di impianti e dell’utilizzo di tecnologie di ultima generazione. Questo progetto di restauro e valorizzazione rappresenta per noi un intervento di grande rilievo, in aggiunta agli importanti lavori già avviati sul territorio come il progetto esecutivo degli Uffizi, quello per il controllo accessi del pubblico di Palazzo Pitti e, non per ultimo, quello dell’ex-Dogana.”

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
30.01.2025
Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
29.01.2025
Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata