SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA

Brisa 5: il retrofitting di un edificio di Pietro Portaluppi
Park Associati ridistribuisce i volumi rendendoli più fluidi e funzionali
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/02/2021 - Il progetto di retrofitting Brisa 5 di Park Associati coinvolge entrambi i blocchi di un edificio di Pietro Portaluppi, in pieno centro a Milano. 
Il complesso è composto da due edifici rispettivamente di 3 e 5 piani, completamente diversi come stile, essendo stati progettati a distanza di quasi vent’anni l’uno dall’altro.
 
Portaluppi, infatti, interviene una prima volta nel 1919 realizzando su via Ansperto una facciata in bugnato liscio con influenze della secessione viennese, e poi una seconda volta, a meta` degli anni Trenta, quando progetta in via Brisa un volume, a cui si aggiungeranno due piani nel secondo dopoguerra, decisamente modernista.
 
La ristrutturazione completa ha permesso di redistribuire i volumi del complesso esistente e di tutti gli spazi interni, rendendoli piu` fluidi e funzionali, adatti all’utilizzo di almeno due diversi tenant.

Nella corte interna esistente e` stato recuperato il piano interrato che era adibito a magazzino. Scoperchiando il pavimento del cortile si e` ottenuta una corte su cui si affacciano ora spazi di rappresentanza e sale riunioni. La mineralita` di questo nuovo patio, rivestito completamente in ceppo viene interrotta dalla presenza di un grande albero di Melograno, posto nella zona di affaccio delle sale interne, interamente vetrate. Si potra` cosi` godere della vista del verde e di uno spazio esterno privato. Il piano interrato ospita la biblioteca dello studio legale che occupera` questa parte del complesso. A differenza degli altri ambienti, in cui predomina il legno scuro per pavimenti e mobili, la biblioteca e` stata arredata con mobili e finiture in rovere chiaro per dare all’ambiente meno severita`.

Al piano terra del cortile affacciato sul patio sono stati ricavati spazi amenities dalla costruzione che ospitava i garage. Qui c’e` la caffetteria, e la zona degli spogliatoi per i piu` sportivi. L’edificio e` stato progettato per agevolare la mobilita` sostenibile e prevede un grande spazio dedicato alle biciclette.
I volumi recuperati sono stati trasferiti nella costruzione del sopralzo, che aggiunge un piano di uffici all’edificio. Il sopralzo si distacca completamente per stile dai due edifici, sottolineandone la diversa epoca storica ed inserendosi come elemento architettonico contemporaneo. Anziche´ usare un vetro scuro per la protezione degli ambienti interni, si e` optato per una rete metallica tra le due camere, ottonata all’esterno e nera verso l’interno. La superficie vetrata ha un aspetto opaco ma sintonico con i materiali circostanti e al tempo stesso protegge dal sole.

La facciata razionalista della torre e` stata completamente ripulita portando alla luce il brillante color grigio del Ceppo di Gre`. E’ stato rivisitato il ritmo delle aperture in facciata con l’inserimento di pilastrini nelle parti in vetro e lamiere grecate, le stesse usate per il vetro del sopralzo, negli spazi tra le aperture. L’essenzialita` del disegno delle facciate di entrambi gli edifici e` stata mantenuta ricoprendo anche i telai delle finestre con il vetro. Scelta che coniuga la funzionalita` interna e l’estetica peculiare della facciata.
Gli ingressi e le reception dei due edifici sono autonomi. Per le hall di ingresso sono stati scelti arredi essenziali, creando ambienti giocati sulla dialettica dei colori delle pareti e dei mobili. In omaggio al Portaluppi sono state create porzioni di rivestimento per i banconi in marmi policromi, materiali prediletti del progettista milanese.

Lo studio legale internazionale che occupa l’edificio basso ha esigenza di avere uffici che offrano privacy acustica senza rinunciare alla trasparenza e alla luce, garantite anche dagli arredi completamente bianchi. Il progetto di interior coniuga la modularita` di uno spazio contemporaneo con la richiesta di eleganza, flessibilita` e privacy che questa attivita` comporta. I locali completamente vetrati degli uffici si affacciano sui due lati del corridoio che corre lungo tutto lo sviluppo del piano. Grazie al rifacimento di tutti gli impianti e la distribuzione interni, i locali offrono spazio, luce, trasparenza e confort.
Pannelli fotovoltaici sulla copertura della torre, utilizzo di acqua di falda per la geotermia e copertura verde del sopralzo per realizzare massa termica, sono i principali fattori che rendono l’edificio autonomo dal punto di vista energetico. L’edificio e` certificato LEED Gold V4 Shell & Core.

  Scheda progetto: Brisa 5
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.02.2025
Terrazze Talenti: un nuovo concetto di residenza green a Roma
12.02.2025
Come sarà la Biennale di Architettura 2025? Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
12.02.2025
Pala Zion: l’architettura incontra la natura selvaggia dello Utah
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Park Associati

Brisa 5

 NEWS CONCORSI
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
+10.02.2025
Kerakoll lancia la sua prima Call for Ideas
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata