extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


The Ulmer Nest: in Germania le prime cabine hi-tech per i senzatetto
Struttura in legno e acciaio e pannelli solari che forniscono riscaldamento proteggendo dal freddo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© The Ulmer Nest © The Ulmer Nest
01/02/2021 - Solo in Germania sono quasi 900mila le persone costrette a vivere per strada, ma il problema degli homeless è un problema di tutte le grandi città, nonostante la disponibilità di dormitori e centri di accoglienza.

Per rispondere a questa emergenza nella città di Ulm, una città a poco più di un centinaio di chilometri da Monaco, sono stati installati i primi Ulmer Nest, dei rifugi d'emergenza che proteggono i senzatetto dal freddo e dalle avverse condizioni climatiche dei mesi invernali.
Una serie di futuristiche cabine in legno e acciaio, che possono ospitare fino a due persone e proteggono i senza fissa dimora dal freddo, dal vento e dall’umidità.
I creatori di queste piccole architetture hanno spiegato che il progetto è stato realizzato pensando a coloro che non possono accedere ai normali rifugi per senzatetto, a causa di fattori psicologici oppure perché in possesso di un animale. 

Oltre agli accorgimenti strutturali come l'isolamento termico e la protezione dai pericoli esterni di qualsiasi natura, il concept di questi rifugi si basa sull'uso della tecnologia
Ciascuna Ulmer Nest è infatti otata di sensori di ultima generaizione direttamente collegati ad un'applicazione capace di fornire informazioni sulle condizioni tecniche e climatiche delle cabine, raccogliendo informazioni riguardo lo stato di utilizzo e allo stato di sicurezza di ciascun 'nido'. 
Gli avvisi inviati dai dei sensori vengono poi inoltrati ai dipartimenti interessati: i problemi tecnici vengono trasmessi all'equipe responsabile, mentre le informazioni sul pernottamento alle organizzazioni sociali, incaricate di visitare l'Ulmer Nest il mattino seguente, farsi un'idea delle condizioni della persona interessata e, se necessario, avviare ulteriori misure di assistenza. 

I primi Ulmer Nest stati installati a Ulm l’8 gennaio 2020 come parte di un progetto pilota e, in caso di successo, potrebbero essere utilizzati in tutta la Germania e, si spera, in tutto il mondo.


© The Ulmer Nest


© The Ulmer Nest


© The Ulmer Nest

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
© The Ulmer Nest
© The Ulmer Nest
© The Ulmer Nest
 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata