04/02/2021 - La Commissione Europea e la Fundació Mies van der Rohe hanno annunciato il primo elenco delle opere in concorso per il 2022 European Union Prize for Contemporary Architecture – Mies van der Rohe Award.
449 opere da 279 città di 41 paesi sono state nominate da esperti indipendenti europei, associazioni nazionali di architettura ed il Comitato Consultivo del Premio e, per la prima volta, l'EU Mies Award avrà opere provenienti da Armenia, Moldavia e Tunisia.
Sono 18 le opere realizzate in Italia e 3 studi italiani che hanno costruito all'estero. Gli alloggi collettivi ed individuali, la cultura e l'istruzione sono le destinazioni d'uso più importanti.
Centro Congressi "Palaluxottica", Agordo, di Studio Bressan, Studio Botter

Casa Farace, Agrigento, di Lillo Giglia

Viale Giulini Affordable Housing, Barletta, di Alvisi Kirimoto

Refurbishment of Contrada Bricconi. Project for a new farm, Parco delle Orobie Bergamasche, Bergamo, di LabF3

Simbiosi, Borgo Valsugana, di Edoardo Tresoldi

TreeHugger, Bressanone, di MoDusArchitects | Sandy Attia Matteo Scagnol

Casa-Asilo, Catania, di Maria Giuseppina Grasso Cannizzo

NVL Laboratori e Centro socioeducativo, Erba, di ifdesign

über bozen _ hotel belvedere, San Genesio Atesino, di bergmeisterwolf

Building Cinturato - Pirelli Learning Centre, Milano, di Onsitestudio

The Corner, Milano, di Atelier(s) Alfonso Femia

Principe Amedeo 5, Milano, Vittorio Grassi Architetto & Partners

Border Crossing House, Polverigi, di Simone Subissati Architects

Houses of Cards, Torrazza Piemonte, ELASTICOFarm

Scuola Enrico Fermi, Torino, di BDR bureau - Alberto Bottero, Simona Della Rocca

Piazza del cinema, Lido di Venezia, C+S Architects

Houses and riding school, Verona, di Studio Albori

Complesso residenziale a Gallarate, Gallarate, di Álvaro Siza 2 - Arquitecto, SA con COR arquitectos

Face, Pool, Two Towers and Ruin, Veszprém (Hungary), di Supervoid, Maio, Paradigma Ariadné, Point Supreme, Edward Crooks Studio

Villa E, Skopje (Macedonia), di Studio Apetit

Z33 House for Contemporary Art, Design and Architecture, Hasselt (Belgium), di Francesca Torzo.

A tutti questi lavori si unirà a settembre un nuovo gruppo di candidati che avranno terminato la costruzione dell'opera tra novembre 2020 e aprile 2021.
A seguito della preoccupazione internazionale per la diffusione del coronavirus, l'EU Mies Award ha adattato il calendario di questa edizione al fine di includere tutti i lavori e per garantire la sicurezza, il rigore e l'eccellenza della valutazione di tutti i progetti.
|