SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


A Berlino l'edificio in legno più alto d'Europa
Con i suoi 98 metri e 29 piani Woho Berlin sorgerà a Kreuzberg, quartiere che ha ispirato il concept del progetto
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/03/2021 - Lo studio norvegese Mad arkitekter vince il concorso per la costruzione di WoHo, un grattacielo residenziale in legno, tra i più alti di questa tipologia, che sorgerà presto a Berlino.
Situato a Kreuzberg, in Schöneberger Strasse, e con un costo di 90 milioni di euro, la torre sarà costruita in legno ingegnerizzato noto come legno lamellare incrociato, materiale che permette di erigere alte torri utilizzando molto meno acciaio e cemento rispetto ai grattacieli tradizionali.
 
L'edificio di 29 piani e 98 metri di altezza, promette di essere l'edificio in legno più alto d'Europa fino ad oggi, utilizzando cemento armato solo per il suo nucleo e per il seminterrato.
Gli architetti affermano che Woho - il cui nome sta per Wohnhochhaus, o "live-tower" - è stato pensato come un quartiere urbano verticale con una varietà di usi, proprio come Kreuzberg, il quartiere che accoglierà questa nuova opera architettonica.
 
L’edificio ospiterà diverse tipologie di spazi tra cui appartamenti in affitto, alloggi sociali, alloggi per studenti e case libere, un asilo, una scuola culturale, un panificio, un'officina, un'industria e diversi locali pubblici. Composto da un totale di 18.000 metri quadrati, lo spazio dell'edificio destinerà il 15% del suo spazio per le infrastrutture sociali, il 25% per le attività commerciali e il restante 60% per le residenze in affitto.
 
I funzionari di Friedrichshain-Kreuzberg dicono che l'obiettivo non è solo quello di fornire nuovi alloggi ma anche e soprattutto quello di dirigere Berlino, e altre città, "verso un cambiamento di paradigma sociale ed ecologico", ha affermato il commissario per gli alloggi di Kreuzberg Florian Schmidt in un comunicato stampa.
 
Mentre l'ingegneria eco-friendly del progetto sta attirando l'attenzione di tutto il mondo, WoHo ha altre qualità che lo rendono il progetto ancora più interessante. Questo perché la torre, e gli edifici più bassi collegati che la circonderanno, aspirano ad essere uno sviluppo enfaticamente incentrato sulla comunità e accessibile. Il capo della UTB Thomas Bestgen, l'ha chiamata la "Anti-Amazon Tower", riferendosi al controverso edificio commerciale per uffici che il gigante della vendita al dettaglio online sta parallelamente costruendo a Berlino est.
 

  Scheda progetto: Woho Berlin
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
30.01.2025
Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
29.01.2025
Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
  Scheda progetto:
MAD arkitekter

Woho Berlin

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata