SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


L'ampliamento de 'La Posada del Lucero' a Siviglia
Adolfo Pérez riporta al suo antico splendore lo storico edificio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/03/2021 - L'edificio oggetto di ampliamento dell’architetto Adolfo Pérez è l'hotel La Posada del Lucero, edificio catalogato nel 1980 come Monumento Storico-Artistico di Carattere Nazionale e Bene di Interesse Culturale, in quanto è l'unica Posada di Siviglia del XVI secolo.
È un edificio molto popolare all'interno della città, poiché ha esercitato la sua funzione di struttura ricettiva sin dalla sua origine e fino ad oggi. Era l'alloggio di Santa Teresa de Jesús e dei Reali, come dimostrano le catene che esistevano all'ingresso.
 
L’intervento sull'edificio originario è partito dal recupero dell'anima della Posada per riportarla allo splendore del XVI secolo utilizzando gli stessi materiali con cui era stata costruita: malta di calce, legno di noce per le travi e ferro, i tre materiali che definiscono l'edificio in cui l'architettura cinquecentesca dialoga con l'architettura novecentesca come una sorta di passeggiata nella storia.
 
La previsione di mantenere la stessa destinazione d’uso ricettiva da destinare ad un hotel a quattro stelle, ha previsto i miglioramenti del comfort e dell’abitabilità.
 
L'ampliamento della Posada del Lucero si traduce come estensione del concetto della tipologia della Posada cinquecentesca. La realizzazione di spazi che si aprono e si chiudono creando ambienti intimi e tranquilli attorno alla variante comune di questa tipologia: il patio e la luce che si riversa su di esso e attraverso le sue gallerie.
 
Così, attraverso una contrazione dello spazio edificabile esistente, appare una nuova corte, che ospita nuovi locali e servizi e che, a sua volta, rispetta la materialità dell'opera (malta di calce per i rivestimenti, legno di noce per la trave e ferro per gli arredi).
 
Il nuovo lavoro dà origine a spazi in cui il recupero si integra nel massimo rispetto con l'inserimento di forme e materiali attuali.
Nasce un nuovo patio interno, la cui funzione è quella di illuminare gli ambienti; rivestito da una superficie metallica bianca che si ripiega creando interruzioni, sembra quasi evocare le pieghe del tessuto e riempie di luce lo spazio che contiene.
 
La stessa matericità si ripete in una nuova terrazza, ad uso ricreativo, che reinventa il concetto di bianco e di luce delle terrazze di Siviglia.
 
Normalmente, nel modello di casa a patio sivigliana il patio occupa una posizione centrale e predominante. L’intervento recupera l'importanza che aveva in origine questo patio per la casa rendendolo asse vertebrale della stessa.

  Scheda progetto: 14 Doña María Coronel
Fernando Alda
Vedi Scheda Progetto
Fernando Alda
Vedi Scheda Progetto
Fernando Alda
Vedi Scheda Progetto
Fernando Alda
Vedi Scheda Progetto
Fernando Alda
Vedi Scheda Progetto
Fernando Alda
Vedi Scheda Progetto
Fernando Alda
Vedi Scheda Progetto
Fernando Alda
Vedi Scheda Progetto
Fernando Alda
Vedi Scheda Progetto
Fernando Alda
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
30.01.2025
Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
29.01.2025
Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Adolfo Pérez Arquitecto

14 Doña María Coronel

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata