Run

Carrera

SONICA

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

La VV Winery di Vincent Van Duysen in stile fattoria fiamminga
Una cantina dal minimalismo austero, la cui essenza sta nella matericità delle superfici da attraversare 'con lentezza'
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. Koen Van Damme Ph. Koen Van Damme
30/03/2021 - Passando per Liezele, un piccolo villaggio a 30 minuti a sud di Anversa, in Belgio, è possibile scorgere fattorie ancora dedite all'agricoltura tradizionale. In questo paesaggio, spicca una nuova costruzione chiamata VV Winery firmata da uno tra i più conosciuti architetti belga: Vincent Van Duysen.

L'architettura di Van Duysen si inserisce nella stessa tradizione delle cascine fiamminghe, archetipica nella sua forma e allo stesso tempo robusta e funzionale nell’ambiente naturale che la ospita. Gli elementi tradizionali – propri dell’ex fattoria demolita sul sito ma in generale di tutto il patrimonio rurale costruito nei secoli in questa zona – si sposano con la predilezione di materiali puri e tattili per una progettazione sobria, pulita ed essenziale, comune denominatore di tutti i progetti di Van Duysen.

Il fienile e la torre sono i protagonisti del progetto, essi definiscono – insieme a 4 massicci volumi di cemento – la corte centrale, cuore della cantina, dove si svolge tutta l'attività della Tenuta Valcke Vleug. La corte si configura come una piazza vuota all'aria aperta che dà gerarchia e organizza tutti gli elementi che gravitano intorno alla fattoria. Ma questo elemento del progetto è anche un luogo per raccogliere l'uva durante la vendemmia e che collega le funzioni di degustazione del vino con l'ambiente naturale circostante, un’oasi per ospitare eventi o momenti di tranquillità durante i quali il contadino, dopo una dura giornata di lavoro, si gode il tramonto riposando sulla lunga panchina di legno disegnata da Daniel De Belder.
Sia nella forma che nelle tonalità del materiale legnoso, calde e avvolgenti, i massicci elementi scultorei in legno di De Belder seguono la poetica del progetto lavorando insieme ai volumi architettonici di Van Duysen per massimizzare l'esperienza del visitatore verso il paesaggio. Tutto il progetto entra in armonia con la bellezza naturale del paesaggio agricolo circostante, arricchendolo grazie all’aggiunta di più di 50 nuovi alberi di pioppo, salice, ciliegio e nocciolo, denotando una volontà di integrazione a lungo termine del nuovo edificio con l’ambiente naturale in cui sorge.

Il rivestimento in cemento in una tonalità grigio-marrone denota tutto il corpo della nuova fattoria. Il tetto è invece in legno di larice tinto di nero e acciaio, lo stesso utilizzato anche per le persiane del fienile e il rivestimento della casa di campagna. Il colore nero è un omaggio ai fienili fiamminghi tradizionalmente dipinti con il catrame. La tonalità scura genera inoltre degli intensi contrasti con il verde dell'ambiente circostante sottolineando, ancora una volta, il carattere del progetto e il rispetto del manufatto architettonico nei confronti con l’ambiente naturale.

Gli interni della cantina VV mostrano una continuità nel linguaggio architettonico espresso negli esterni del progetto: i pavimenti in cemento grezzo sono funzionali nella scelta del materiale e allo stesso tempo caldi e sobri, i rivestimenti interni sembrano fondersi con i rivestimenti delle pareti esterne, della stessa tonalità; e ancora i mobili e i grandi camini aperti..tutti elementi che creano spazi per la degustazione del vino, delle oasi di tranquillità da attraversare con lentezza e serenità dove le botti per il vino vino sono in attesa della prossima vendemmia.

  Scheda progetto: Winery VV by Vinetiq
Koen Van Damme
Vedi Scheda Progetto
Piet Albert Goethals
Vedi Scheda Progetto
Piet Albert Goethals
Vedi Scheda Progetto
Piet Albert Goethals
Vedi Scheda Progetto
Piet Albert Goethals
Vedi Scheda Progetto
Koen Van Damme
Vedi Scheda Progetto
Koen Van Damme
Vedi Scheda Progetto
Piet Albert Goethals
Vedi Scheda Progetto
Piet Albert Goethals
Vedi Scheda Progetto
Piet Albert Goethals
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Vincent Van Duysen Architects

Winery VV by Vinetiq

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata