-->
-->


Carrera

SONICA

Run

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Milano, DFA Partners riqualifica l’ultima vestigia di un ex villaggio di terracotta
Dopo un ventennio di degrado, Palazzo Bandello rinascerà tra echi ottocenteschi e design contemporaneo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/03/2021 - Porta la firma dello studio milanese DFA Partners l'opera di riqualificazione dell'ultimo edificio della Carlo Candiani E.C. un complesso produttivo ottocentesco composto da Palazzo Padronale, abitazioni operaie ed ex fornaci, oggi scomparse. 
Il complesso si trova nel distretto di San Vittore a Milano, quartiere noto a DFA Partners che proprio qui ha il suo headquarters e che in zona ha già portato a termine l’importante opera di rifacimento del Pio Istituto pei Figli della Provvidenza trasformato nel complesso abitativo Il Chiostro.

Tra terracotta, vecchi borghi non più esistenti e l’arrivo del design in zona, il recupero dell’area è all’insegna di un viaggio nelle sue stratificazioni architettonico/culturali, per riconnettersi al presente senza dimenticare la sua storia.

L’ex casa Candiani all’angolo tra Via Bandello e Via Vico, attualmente oggetto di un progetto di risanamento conservativo, è l’ultima vestigia di quello che un tempo era il villaggio di terracotta, una pagina importante della storia produttiva della Milano del XIX secolo. Il Borgo delle Oche, così era denominato il distretto, era, infatti, connotato dalla presenza della Carlo Candiani e C., l’azienda che ha prodotto le terrecotte e le statue del Museo di Storia Naturale di Milano inaugurato nel 1892. Un luogo suggestivo ed eclettico: all’interno del complesso residenziale e produttivo, all’angolo tra Via Vico e Via Bandello spiccava il palazzo padronale, tutt’ora esistente, concepito dall’arch. Luigi Broggi come un vero e proprio campionario-manifesto della produzione dell’azienda, tra lesene, bifore, colonnine, fregi, grottesche e statue in bella vista.

La zona, all’epoca un mix tra quartiere residenziale operaio e sito produttivo, si inseriva nella già urbanizzata area circostante di Via San Vittore e Corso Magenta che negli anni successivi confermerà la sua crescita. Nel tempo, lo spirito del luogo ha mantenuto la vocazione ad ospitare diverse attività manifatturiere senza stravolgere l’aspetto degli edifici, ancora oggi in parte residenziali e in parte sedi di attività legate al design e all’architettura, in maniera simile a quanto successo alle fabbriche dismesse nelle non lontane vie Tortona e Savona. 
Dopo un ventennio di abbandono e degrado, Palazzo Bandello prenderà forma come un progetto di risanamento conservativo dove gli elementi ottocenteschi – internamente travi in legno, murature in mattoni a vista, le volte, ed esternamente ampie finestre impreziosite da cornici in cotto e caratteristici elementi ad arco – saranno valorizzati in un’ottica abitativa contemporanea.

Gli spazi del complesso abitativo non sono comuni per le grandi altezze e i tagli che ai piani alti prevedono bilocali e trilocali tra i 45 e i 70 mq, mentre sarà poi la domanda a comporre metrature maggiori ai piani sottostanti. In linea con quanto già avvenuto in altri edifici della Candiani, a piano terra i locali denotati dalle alte volte si apriranno alla creatività in un mix di design, oggi protagonista di via Bandello, moda e food experience.









Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

07/04/2025 - milano
Fuorisalone 2025

gli altri eventi
1
2
 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata