SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Mondo religioso e laico si incontrano nell'Accademia Cusanus di Bressanone
Il progetto di MoDusArchitects adotta sia interventi mimetici che dichiaratamente nuovi
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/03/2021 - A Bressanone (Bolzano, Italia), MoDusArchitects ha restaurato e ampliato, con una fine strategia progettuale, l'Accademia Cusanus, un centro per l'apprendimento dedicato allo scambio culturale e all'incontro tra mondo religioso e laico.
 
Con l’obiettivo di favorire l’interazione tra l’Accademia e la città, il progetto si confronta con l'insieme eterogeneo di spazi per seminari d'alta formazione e per l'accoglienza degli ospiti, attraverso un ampio spettro di interventi—mimetici e dichiaratamente nuovi—che danno forma a un complesso organico e interconnesso, che apre le sue porte alla comunità.
 
Situato lungo la riva del fiume Isarco, nella zona est della cittadina, l'Accademia Cusanus è composta da tre edifici, il principale dei quali è l’Haupthaus, progettato dal noto architetto locale Othmar Barth (1927-2010) — il primo edificio moderno inserito sotto la tutela dei Beni Architettonici ed artistici della Provincia di Bolzano.
 
In occasione della sua inaugurazione nel 1962, l'edificio diede vita a un acceso dibattito tra chi lo considerava sfacciatamente moderno e fuori luogo, una figura scomoda in relazione all'edificio settecentesco del Seminario Maggiore, e chi accolse con entusiasmo l'ampliamento contemporaneo nel tessuto medievale del centro storico.
Oggi, l'edificio è diventato uno dei landmark di Bressanone ed è considerato il capolavoro di Barth.
 
Gli architetti sono stati chiamati a realizzare una ristrutturazione attenta e misurata, che lasciasse inalterati i tre edifici esistenti senza vistose aggiunte, e a creare un nuovo spazio pubblico che andasse a riconnettere nella sua interezza il complesso accademico.
Il progetto traccia una linea sottile tra ciò che sembra essere parte integrante degli edifici originari (invisibile) e ciò che si palesa come elemento di novità (visibile).
 
I due interventi progettuali più significativi ed espliciti si trovano al piano terreno dell'Haupthaus, dove un asse di nuova formazione apre l'edificio, e al livello inferiore, dove una grande sala conferenze diventa il nuovo fulcro del complesso.
 
Questo edificio è stata una fonte inesauribile di insegnamenti, una miniera di soluzioni architettoniche, di dettagli raffinati e pattern geometrici misurati; una musa nella sapiente orchestrazione della luce naturale e nell'uso limitato di materiali; una guida alla sintesi, alla semplicità e al decoro: esempio di pura bellezza, o meglio di "concinnitas" in latino - afferma Matteo Scagnol, co-fondatore con Sandy Attia di MoDusArchitects.
 
Lo spazio a doppia altezza con volte in cemento a vista situato al primo piano dell'Haupthaus è il cuore architettonico del complesso e, non a caso, è il termine di paragone per l'approccio e il carattere generale della ristrutturazione. Sebbene la costruzione laconica ed essenziale dell'Haupthaus abbia dettato un chiaro ethos progettuale, MoDusArchitects ha rinvenuto molte preziose informazioni sulla flessibilità dell'edificio originale di Barth, attraverso una ricerca d'archivio che ha portato alla luce la copiosa documentazione del progetto, che include le numerose variazioni e aggiunte previste.
 
Con l’allestimento accorto e misurato di una tavolozza di soluzioni materiche, tettoniche e tecniche, i numerosi interventi realizzati da MoDusArchitects oscillano tra vocabolari mimetici, reciproci e volutamente contrastanti. Il risultato è una narrativa in bilico tra vecchio e nuovo, che dissolve il confine tra i due, offrendo all'Accademia Cusanus una nuova architettura, contemporanea e insieme senza tempo.
 

  Scheda progetto: Cusanus Academy
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
30.01.2025
Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
29.01.2025
Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
  Scheda progetto:
MoDus Architects

Cusanus Academy

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata