SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Nuovo Centro Direzionale della Regione Sicilia: c’è il vincitore
Una cordata franco-italiana si aggiudica il concorso internazionale
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/03/2021 - Una cordata franco-italiana, guidata dallo studio di architettura e urbanistica Leclercq Associés, con Nicolas Laisné Architectes, Clément Blanchet Architecture, lo studio di ingegneria e architettura Tekné s.p.a. e Base Paysage per il paesaggio, vince il concorso internazionale per il Nuovo Centro Direzionale della Regione Sicilia.
 
Situato nel cuore della capitale siciliana, il progetto del Nuovo Centro Direzionale è guidato da un approccio urbano.
Spiega François Leclercq: «Un’architettura del territorio, tra città, mare e montagne, radicata al suolo pubblico della città e rivolta al paesaggio siciliano, attraverso un percorso panoramico di scoperta dei suoi orizzonti imperdibili. Un nuovo “brano” della città mediterranea, che, attraverso le sue piazze e il suo basamento vibrante, offre uno spazio urbano intenso, aperto ai cittadini e al servizio dei suoi abitanti. Il progetto splenderà e animerà il quartiere, la città e il territorio siciliano».

La cittadella amministrativa, polarità metropolitana di 120 000 m², punterà a definire nuovi modi di vivere il tempo del lavoro e lo spazio urbano, all’insegna delle nuove sfide ambientali. Gli edifici saranno organizzati intorno ad un corso centrale e a tre piazze, rivisitando il modello urbano mediterraneo. Il piano terra, aperto alla città, ospiterà una varietà di funzioni e servizi per tutti: un auditorium, negozi, caffè e ristoranti, un centro benessere, un centro fitness, una chiesa, un asilo nido, un complesso scolastico, una biblioteca ed uno spazio artistico.
 
«Una proposta volta alla creazione di un’architettura mediterranea contemporanea, in grado di rispondere alle nuove urgenze climatiche ed ambientali» Nicolas Laisné. Gli edifici presentano una struttura in legno e acciaio, e facciate in pietra, provenienti dalle diverse cave della regione. L’impianto e l’orientamento degli edifici sono stati pensati in funzione della direzione dei venti, fornendo un raffrescamento naturale. La sensibilità del progetto alla sostenibilità ambientale ha determinato il progetto di landscape e la scelta delle essenze vegetali, che contribuiscono a mitigare il fenomeno di isola di calore.
 
«Il progetto non si pone come un’architettura isolata o una cattedrale nel deserto, ma diventa dispositivo urbano, strettamente connesso al suolo. I volumi e i percorsi offrono un’esperienza tridimensionale del complesso, favorendo gli incontri e la vita collettiva. Una terrazza metropolitana offre una vista unica su Palermo» Clément Blanchet.
 
Al sesto piano del complesso, il «nuovo orizzonte» è un giardino pensile, dal quale si potrà godere di un panorama eccezionale sul mare e sui monti siciliani. Il Nuovo Centro Direzionale è progettato per essere un luogo tranquillo e accessibile, con spazi di lavoro flessibili e luoghi di incontro per i dipendenti della Regione, ampie terrazze, caffè e punti di ristoro, per accogliere tutti i cittadini.
 
Nello Musumeci, presidente della Regione Sicilia, commenta che il progetto «sarà la più grande opera pubblica degli ultimi cinquant’anni in Sicilia e non solo».

  Scheda progetto: New administrative centre for the Sicilian Region
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Leclercq Associés

New administrative centre for the Sicilian Region

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Greenapple
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata