SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Nova

Terminati i lavori de La Poste du Louvre di Dominique Perrault
L'isola "monolitica" viene reintrodotta nella vita del quartiere parigino
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/04/2021 - Torna a splendere, sotto una nuova veste concepita da Dominque Perrault, La Poste du Louvre di Parigi.
L'edificio, sin dalla sua inaugurazione nel 1888, è stato sempre in perenne evoluzione. Costruito dal 1878 al 1888 dall'architetto Julien Guadet per le esigenze delle Poste Nazionali, questo edificio, emblematico dei cantieri parigini della Terza Repubblica, si inserisce perfettamente nella tipologia delle arterie Haussmanniane del 1° arrondissement di Parigi.
 
Dietro l'elegante classicità delle sue facciate in pietra lavorata, con campate regolate da possenti contrafforti, le tecniche costruttive dell'era industriale, rappresentate in particolare dai telai metallici a campata lunga del tipo Eiffel, sembravano già consentire una grande flessibilità.
 
Opera manifesto dell'architetto, l'edificio-isola è concepito sia come un “hotel”, affacciato su rue du Louvre e dedicato all'accoglienza del pubblico, sia come una “fabbrica”, con il cuore dell'isola dedicato allo smistamento di posta e aperto alle altre tre strade.
 
La Poste du Louvre ha attraversato quasi un secolo e mezzo di storia, adattata, allestita e trasformata secondo diversi interventi di ammodernamento, svolti principalmente dagli anni '60 agli anni '80, seguendo l'evoluzione dell'attività postale. Ad esempio, il grande volume del piano terra dello stabilimento è stato concepito come un soppalco per consentire il parcheggio e il via vai dei mezzi postali. Inoltre, dopo l'incendio del febbraio 1975, l'attico originario è stato sostituito da un tetto piano che lo ha trasformato in modo significativo. Le grandi trasformazioni intraprese negli ultimi anni hanno continuato a rivelare la modernità del progetto originale di Julien Guadet, decisamente all'avanguardia per l'epoca.
 
Il concetto urbano e architettonico del progetto di Dominque Perrault consisteva nel reintrodurre questo complesso nella vita del quartiere e renderlo un vero e proprio luogo di socialità e servizi, accessibile a tutti. La “mutazione” è l'idea portante del progetto: da un lato da complesso industriale a complesso urbano, da edificio monofunzionale, dedicato alle attività postali, a polifunzionale, dall’altro da volume chiuso a un volume più aperto.
 
Quest’isola monolitica è resa “permeabile” e collegata al contesto tramite una rete di portici e gallerie, liberamente ispirati a passage coperti, tra cui le famose e vicine gallerie commerciali di Vivienne o Véro-Dodat.
Cinque passaggi convergono ora verso il cuore dell'isolato: un cortile centrale, concepito come cortile industriale a cielo aperto, attorno al quale si apriranno negozi e servizi. La Poste du Louvre si apre così alla città e funge da cornice per una nuova piazza urbana, consentendo al massimo della luce naturale di entrare nel suo cuore e rivelare i volumi imponenti e le storiche strutture metalliche.
 
La trasformazione della Poste du Louvre di Dominque Perrault fa parte di una serie di grandi progetti nel cuore di Parigi, tra cui la trasformazione del complesso commerciale e ricreativo Les Halles, i grandi magazzini Samaritaine e la Bourse de Commerce. In termini di ristoranti, vita culturale, shopping e musei, la Poste du Louvre gode di una posizione eccezionale, vicino alla più grande stazione della metropolitana d'Europa, Châtelet-les Halles.

  Scheda progetto: La Poste du Louvre
Michel Denancé_Dominique Perrault Architecte_Adagp
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé_Dominique Perrault Architecte_Adagp
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé_Dominique Perrault Architecte_Adagp
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé_Dominique Perrault Architecte_Adagp
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé_Dominique Perrault Architecte_Adagp
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé_Dominique Perrault Architecte_Adagp
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé_Dominique Perrault Architecte_Adagp
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé_Dominique Perrault Architecte_Adagp
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé_Dominique Perrault Architecte_Adagp
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé_Dominique Perrault Architecte_Adagp
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.06.2024
I. M. Pei: Life Is Architecture. Apre la prima retrospettiva completa sul noto architetto cino-americano
28.06.2024
Westerpunt: una 'lente' sul paesaggio che riunisce elementi diversi
27.06.2024
Completata la riqualificazione integrale di Nervesa 21 a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/09/2024 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival
Sesta edizione
23/09/2024 - bologna fiera
Cersaie 2024

24/09/2024 - veronafiere
Marmomac 2024

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Dominique Perrault Architecture

La Poste du Louvre

 NEWS CONCORSI
+28.06.2024
Progettare una mappa di comunità per il comune di Camugnano
+27.06.2024
Al via il contest “Pop Revival”. From Neon to Furniture
+26.06.2024
Premio internazionale 'Better Design Award (BDA)' 2024
+26.06.2024
'Starry Night Experience': candidature entro il 12 luglio
+25.06.2024
Nuovo Grand Tour Edizione II - Francia
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Slamp
Nova
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata