Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

Es Pou: un 'pezzo di artigianato' sulle colline di Formentera
Coerenza e armonia materica nel progetto di Marià Castelló
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/04/2021 - "Es Pou de Can Marianet Barber" è un toponimo storico dell'entroterra dell'isola di Formentera. È qui che si trova la residenza Es Pou firmata da Marià Castelló Martínez.
 
L'intervento, ubicato tra cinte murarie in pietra a secco e campi differentemente coltivati, è situato nella zona occidentale del lotto, parallelo ad un tracciato di oltre un chilometro di lunghezza, esposto a sud e protetto dal sole al tramonto da una massa di vegetazione.
 
La proposta si articola in tre volumi, che variano via via in funzione della scala del paesaggio. 
Da sud a nord, il primo corpo ospita un portico che offre protezione solare, il secondo ha una destinazione più pubblica e il terzo ospita due camere da letto.
 
Tra questi blocchi vi sono fasce trasversali che separano fisicamente i volumi, fornendo loro ventilazione e illuminazione, oltre ad essere di servizio e collegamento.
 
Dall'interno e attraverso il portico si scoprono prospettive profonde verso il paesaggio pianeggiante di campi di grano e avena, in cui predominano il colore tenue e caldo della terra e il verde tenue dei mandorli e dei fichi. Dall'esterno, la luce, il colore e la materia entrano negli interni della casa grazie alla ceramica e al legno, due materiali nobili che si combinano in modo sottile e senza tempo.
 
Il calore della terra viene trasferito al soffitto e ai pavimenti, risolto per mezzo di volte in ceramica, in stile maiorchino, e piastrelle in terracotta pressata, utilizzate anche per altri elementi, come il rivestimento di facciata, la finitura del tetto, la testata della camera da letto principale o la ghiaia, elaborando in situ gli sfridi degli elementi ceramici utilizzati.
 
Il fresco associato al colore della vegetazione predomina nelle zone “umide”, dove alcune pareti verticali sono rivestite con piastrelle di ceramica vetrificata di colore verde chiaro e dimensioni identiche al resto dei pezzi. La luce filtra verso l'interno attraverso reticoli ceramici e genera a sua volta un'evoluzione costante di luci e ombre.
 
La coerenza e l'armonia materica hanno indotto il progettista a risolvere, con meccanismi elettrici in porcellana vetrificata bianca, l'integrazione degli impianti in luoghi unici come, ad esempio, la testata della camera da letto padronale.
Per questo progetto sono stati studiati appositamente anche un set di luci e pezzi speciali realizzati a mano con casseri realizzati nello studio di progettazione, ricercando la loro integrazione cromatica e dimensionale nel contesto dei rivestimenti.
 
L'origine di alcune delle soluzioni di questo progetto sono strettamente legate al progetto artistico "Fragments d’Arquitectura", sviluppato parallelamente.

  Scheda progetto: Es Pou
marià castelló
Vedi Scheda Progetto
marià castelló
Vedi Scheda Progetto
marià castelló
Vedi Scheda Progetto
marià castelló
Vedi Scheda Progetto
marià castelló
Vedi Scheda Progetto
marià castelló
Vedi Scheda Progetto
marià castelló
Vedi Scheda Progetto
marià castelló
Vedi Scheda Progetto
marià castelló
Vedi Scheda Progetto
marià castelló
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Architecture Fragments
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
16.04.2025
Sensu, un'isola di tranquillità a Praga
16.04.2025
Riapre lo storico Louis Vuitton Milano Montenapoleone
08.04.2025
Una casa interamente in sughero
le altre news

  Scheda progetto:
Marià Castelló Martínez

Es Pou
  Scheda progetto:
Marià Castelló Martínez

Architecture Fragments

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Twils
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata