Run

SONICA

Carrera

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Copertura in zinco-titanio naturale zintek® per il centro scolastico di San Vendemiano
Un complesso di edifici dinamico che punta a durare nel tempo: il centro scolastico polifunzionale Steiner-Waldorf 'Novalis'
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
31/05/2021 - Il laminato zinco-titanio naturale zintek® è stato scelto per la copertura articolata del centro scolastico polifunzionale Steiner-Waldorf “Novalis”, un complesso di edifici dinamico e amico dell’ambiente, che punta a durare nel tempo.
 
Una delle domande più frequenti in un Paese, come l’Italia, che fa i conti con un inaspettato post pandemia, è come si evolverà l’edilizia scolastica e in che modo si dovranno ripensare gli spazi?
Benessere e sicurezza per gli studenti e gli insegnanti sono quei cardini su cui basare le riprogettazioni, abbinandole ad ambienti ecosostenibili e spazi interattivi.
 
La scuola dell’immediato futuro deve essere progettata secondo nuovi parametri. Oggi più che mai questi ambienti dovrebbero garantire comfort psicologico e non solo il benessere fisico come sostiene da anni anche Renzo Piano, l’archistar genovese con cui Zintek ha collaborato più volte, che ancora nel 2015 ha lanciato l’iniziativa “la scuola che farei” per immaginare, insieme ad un pedagogista e ad uno psichiatra, una scuola più sostenibile e più salubre.
 
Era già chiaro come lo svolgimento delle funzioni didattiche ed educative sia favorito dal benessere fisico e psicologico a cui oggi va aggiunta una maggiore attenzione sia dal punto di vista acustico che dell’illuminazione, per limare quel senso di inquietudine che inevitabilmente caratterizzerà studenti e insegnanti nel primo periodo.
 
Esistono già in Italia delle realtà che hanno basato le loro architetture su schemi virtuosi:è il caso del centro scolastico polifunzionale Steiner-Waldorf “Novalis” a Zoppè di San Vendemiano (TV). Progettato dall’architetto Giuseppe Guasina tenendo conto della filosofia e del relativo percorso educativo multidisciplinare teorizzato da Rudolf Steiner.
 
La geometria della scuola di San Vendemiano è polare, anziché ortogonale, e avvolge i suoi ospiti in una sorta di abbraccio evocato dalla forma a “C”.
 
Gli spazi mutano forma a seconda dei destinatari: conchiusi e morbidi quelli dedicati ai bambini più piccoli, secondo direzioni più marcate quelli destinati ai ragazzi del liceo.
 
Gli ambienti si snodano secondo un andamento a doppia curvatura, in un alternarsi continuo di pieno e vuoto, concavo e convesso, con punti di passaggio che ricordano le cartilagini che separano e tengono unite le vertebre.
 
Se il complesso delle aule può essere definito come la testa dell’edificio, il corridoio esterno e il portico del cortile ne sono i polmoni: la loro conformazione, definita non a caso “di ampio respiro”, consente di collegare le due ali della scuola mentre si proteggono e contengono gli alunni.
 
A sud, dove possono godere della luce naturale, ci sono le aule, mentre a ovest si concentrano gli spazi amministrativi, l’entrata per il pubblico, la cucina, la mensa e, oltre, il paesaggio agricolo.
Una simile costruzione dinamica degli spazi non sarebbe stata possibile senza un’attenta selezione dei materiali, scelti in base a caratteristiche ecocompatibili.
 
Proprio per rispondere a queste esigenze, per la realizzazione delle coperture è stato scelto il laminato zinco-titanio naturale zintek®, che con la sua malleabilità ha permesso di raggiungere eccellenti risultati nonostante la complessità realizzativa delle numerose falde.
 
L’installazione di un pacchetto stratigrafico, che poggia su uno strato di fibra di legno spesso oltre 20 centimetri, ha assicurato non solo resistenza, protezione e comfort interno, ma anche contenimento dei costi, in quanto la copertura non necessita manutenzione.


ZINTEK su ARCHIPRODUCTS













Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
22/03/2023
La “Tenda dei Patriarchi” rinasce sotto una nuova pelle
A Lamezia Terme, lo zinco-titanio Zintek® veste le falde di copertura di una chiesa degli anni '60, sottoposta a riqualificazione architettonica

03/08/2021
Un ponte monumentale ed ecosostenibile in zinco-titanio zintek®
Una struttura a forma di ombrello in armonia con lo skyline di Shenzhen: il progetto a cura dell'architetto Fan Tie

14/07/2021
Zintek per il Resort Waterrijk Oesterdam
Lo studio BINT Architecten sceglie il laminato zinco-titanio zintek® per le coperture delle ville e dell'edificio centrale

06/07/2021
Il laminato in zinco-titanio zintek® per la Torre degli Azotati a Venezia
Il progetto di recupero della ex Torre di Raffreddamento costruita negli anni '30 è parte della riqualificazione di Porto Marghera

01/07/2021
Rigenerazione degli spazi: Zintek per la Cittadella dell’Edilizia di Venezia
Il laminato in zinco-titanio riveste l'involucro e gli spazi interni dell'edificio: il progetto a cura di Caprioglio Architects Studio Architettura

07/06/2021
Le coperture in zinco-titanio zintek® per il residenziale
A Genova una villa tra paesaggio e natura: il progetto curato dall’architetto Maurizio Varratta

26/05/2021
Il laminato in zinco-titanio zintek® per il Sacrario di Castel Dante
Costruire il presente, proteggere e valorizzare il passato: l'intervento di recupero della copertura

20/11/2020
Coperture Zintek per gli edifici dei Giardini Reali di Venezia
Un intervento di restauro conservativo che unisce antico e nuovo e ristabilisce le connessioni tra le diverse anime del luogo

04/06/2020
Zintek per l'ospedale pediatrico Emergency in Uganda
Un involucro di copertura in zinco-titanio protegge il corpo del progetto firmato da Renzo Piano



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
04.04.2025
Archiproducts e Samsung: una partnership strategica tra design, comfort e tecnologia
04.04.2025
Dedar rende omaggio ad Anni Albers, celebre designer del Bauhaus
04.04.2025
Vico Magistretti e la sua 'ossessione' per le sedie
le altre news

1
2
ZINTEK

zintek®
zintek®
zintek®
zintek®
zintek® The Color Line

ZINTEK

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata