SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


'Comunità resilienti', presentato il Padiglione Italia per la Biennale Architettura 2021
Il curatore Alessandro Melis: “Come il cervello umano, sarà una giungla abitata da strane e affascinanti creature”
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/05/2021 - Dopo essere stata sospesa, senza molte certezze di effettiva realizzazione, a causa dell’emergenza sanitaria, la 17esima Biennale Architettura di Venezia è ormai prossima alla sua inaugurazione prevista per sabato 22 maggio
Con il titolo 'How we will live together?', la manifestazione curata da Hashim Sarkis vede tra i suoi protagonisti l’architetto cagliaritano Alessandro Melis, selezionato in veste di curatore del Padiglione Italia quest’anno intitolato Comunità Resilienti (Resilient Communities) e svelato in anteprima durante la conferenza stampa di presentazione.
Quello dell'Italia sarà un padiglione esperienziale e immersivo, che spazia tra forme espressive legate alla graphic novel, al gaming, in toni e modalità di ispirazione cyber punk per avvicinare e sensibilizzare un pubblico ampio e giovane e allo stesso tempo sensibilizzare su argomenti di attualità come la questione del cambiamento climatico, tema che sarà al centro dell’esposizione.

In particolare, Comunità Resilienti intende sottolineare come il cambiamento climatico stia mettendo a dura prova la sostenibilità del sistema urbano, produttivo e agricolo e quali siano le principali criticità e opportunità del nostro presente. 
Principale obiettivo del Padiglione Italia sarà infatti quello di far riflettere in modo inedito i suoi visitatori sui meccanismi di resilienza delle comunità, prioritaria chiave di lettura per il recupero di una nuova forma di interazione tra spazio urbano e territorio produttivo, all’insegna dell’interdisciplinarietà delle competenze e delle logiche evolutive non deterministiche, elementi centrali nei momenti di transizione. 

“Il Padiglione Italia – commenta il curatore Alessandro Melis – sarà esso stesso una comunità resiliente, costituita da 14 “sotto comunità”, intese come laboratori operativi, centri di ricerca o casi studio, secondo due fondamentali direttrici: una riflessione sullo stato dell’arte in tema di resilienza urbana in Italia e nel mondo attraverso l’esposizione delle opere di eminenti architetti italiani e un focus su metodologie, innovazione, ricerca con sperimentazioni interdisciplinari a cavallo tra architettura, botanica, agronomia, biologia, arte e medicina. Stephen Jay Gould ed Elizabeth Vrba hanno rivoluzionato la tassonomia della biologia introducendo il termine “exaptation” ovvero il meccanismo non deterministico della selezione naturale: euristicamente, il Padiglione Italia promuoverà l'exaptation architettonica come manifestazione di diversità, variabilità e ridondanza, sfidando l'omogeneità estetica deterministica a favore della diversità delle strutture creative. Come il genoma e il cervello umani, il padiglione sarà una giungla abitata da strane creature dove poter ascoltare un rumore di fondo che è già assordante e che richiede una risposta adeguata, facendo ricorso a nuovi paradigmi della conoscenza".

Novità assoluta del Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2021, sarà il suo impatto CO2 quasi zero. Per raggiungere tale scopo si è proceduto a predisporre una sottrazione e integrazione dei materiali del Padiglione Italia 2019 usati per la 58. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia e una rilocalizzazione in forma permanente di tutto quello che verrà prodotto. Un’opportunità unica non solo per mostrare opere coerenti con gli obiettivi della proposta, ma anche un’occasione di studiare il ciclo di vita di una realizzazione in un contesto di ‘resilienza’ come quello della Biennale di Architettura 2021, un'edizione che non dimenticheremo facilmente.

  Scheda evento:
Mostra:
22/05-21/11 VENEZIA
Biennale Architettura 2020. 17. Mostra Internazionale di Architettura
























Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
25/05/2021
Biennale Architettura: 'Strolling Cities' al Padiglione Italia
Un viaggio attraverso le anime mutevoli delle città italiane in cui intelligenza artificiale, poesia e architettura si fondono

16/04/2021
La Biennale di Architettura 'sfida' la pandemia
Inizia il countdown per la mostra internazionale che aprirà al pubblico il 22 maggio



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
Alessandro Melis
1
2
3
4
5
  Scheda evento:
22/05-21/11 VENEZIA
Biennale Architettura 2020. 17. Mostra Internazionale di Architettura

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata