Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Festival Genius loci. Dove abita il genio
A Roma la 4° edizione della rassegna che apre a tutti le porte dei luoghi dove si crea il futuro
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Reithera-high def- arch Susanna Mirza e Alberto Pietroforte- ph Cappelletti- Reithera-high def- arch Susanna Mirza e Alberto Pietroforte- ph Cappelletti-
13/05/2021 - Tour guidati, fotografia, performance e workshop, inizia a Roma la quarta edizione della rassegna dedicata all'architettura e alla ricerca scientifica, che apre a tutti le porte dei luoghi dove si crea il futuro.

La Capitale torna a essere il centro della scienza e della ricerca, luogo dell’eccellenza nel progresso tecnologico, dei suoi tanti centri internazionali di ricerca e sperimentazione scientifica, che ne fanno un punto di riferimento nel mondo. Come ogni anno Genius loci - Dove abita il genio, nella Capitale dall’11 al 30 maggio,porta all’esplorazione dei luoghi in cui la scienza trova attuazione e diventa cosa viva. Una grande rassegna di eventi tutti gratuiti: visite, tour guidati, mostre e workshop, per far conoscere a un pubblico ampio i posti e i protagonisti di una Roma meno nota, non la città che custodisce un patrimonio storico e artistico senza pari ma quella, proiettata verso il futuro, che con i suoi numerosi centri di ricerca all’avanguardia è un polo di innovazione di rilevanza mondiale.

Inaugurato nel 2018 e realizzato dall’associazione culturale Open City Roma con la curatela di Laura Calderoni, il festival è quest’anno alla sua quarta edizione. Si allunga la lista dei luoghi visitabili, di particolare interesse per via della loro rilevanza scientifica oltre che per il valore architettonico delle loro sedi, che fa delle visite esperienze di rilievo anche per la bellezza dei luoghi, normalmente inaccessibili al pubblico. In particolare il focus di quest'anno sarà sulle fonti rinnovabili e sugli strumenti innovativi per produrre energia sostenibile.

L’Istituto di Ingegneria del Mare- CNR, il CHOSE- Polo solare Organico Regione Lazio, il Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche "Enrico Fermi"-CREF dei “ragazzi di via Panisperna” e, ancora, il  CREA Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari, che studia come ricavare energia dagli alimenti, l’ISS- Istituto Superiore di Sanità, il principale istituto di ricerca italiano nel settore biomedico e della salute pubblica oltre al centro Reithera - Laboratori di ricerca e produzione di biotecnologie, l’istituto di ricerca che sta sviluppando il vaccino contro il Covid-19, sono solo alcuni dei luoghi normalmente inaccessibili, che è possibile visitare grazie ai tour guidati, che ne raccontano l’attività, il percorso e le bellezze architettoniche.

-
 
Il festival “Genius loci- Dove abita il genio” è realizzato dall’associazione culturale Open City Roma in collaborazione con La Scienza Coatta, Tavola Rotonda APS. Partner scientifici: Istituto di Ingegneria del Mare - CNR, Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche "Enrico Fermi" – CREF, Orto Botanico dell'Università di Tor Vergata,  Consiglio Nazionale delle Ricerche, CREA Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari, ISS-Istituto Superiore di Sanità,  Archivio Centrale dello Stato, Reithera- Laboratori di ricerca e produzione di biotecnologie, INGV- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, CHOSE- Polo solare Organico Regione Lazio.
 
Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell'Avviso Pubblico Eureka!Roma 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

  Scheda evento:
11-30/05 ROMA
Festival Genius loci



ph Marco Cappelletti -ReiThera


Reithera-high def- arch Susanna Mirza e Alberto Pietroforte- ph Cappelletti


CREA Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari -Campi sperimentali.


Genius Loci Centro Ricerche Enrico Fermi_Cosmic box_rivelatore di raggi cosmici-ph Cecconi.


Reithera-high def- arch Susanna Mirza e Alberto Pietroforte- ph Cappelletti-

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
ph Marco Cappelletti -ReiThera
Reithera-high def- arch Susanna Mirza e Alberto Pietroforte- ph Cappelletti
CREA Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari -Campi sperimentali.
Genius Loci Centro Ricerche Enrico Fermi_Cosmic box_rivelatore di raggi cosmici-ph Cecconi.
Reithera-high def- arch Susanna Mirza e Alberto Pietroforte- ph Cappelletti-
1
2
  Scheda evento:
11-30/05 ROMA
Festival Genius loci

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata