interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


High Street House, a Londra il co-living per 'lavoratori nomadi'
Teatum+Teatum trasforma un condominio londinese in uno spazio ibrido da vivere e condividere
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. Nicholas Worley Ph. Nicholas Worley
03/05/2021 - Il fenomeno dello smart working, che caratterizza fortemente il tempo che stiamo vivendo, ci ha messo difronte ad un ripensamento della convenzionale e netta divisione tra spazi destinati a lavoro e quelli destinati invece alla vita privata. E se i co-working sono ormai roba del passato, da Londra a New York prendono sempre più piede i co-living, spazi che non solo soddisfano le esigenze di utilizzo di un ufficio condiviso, sale riunioni ed un wifi, ma che forniscono anche lo spazio in cui vivere e socializzare al di fuori delle ore lavorative.

Lo sanno bene i fratelli Tom e James Teatum, i quali, tramite la loro società Noiascape, una agenzia che realizza progetti ibridi per affitti urbani, sia a breve che a lungo termine, hanno firmato il loro nuovo edificio di co-living nella zona ovest di Londra chiamato High Street House. Qui i residenti possono accedere a spazi per vivere, lavorare, imparare e socializzare. 

Con i suoi spazi colorati dal design super contemporaneo, la High Street House offre alloggi privati collegati ad una serie di spazi condivisi. Al piano terra vi è una co-working lounge e un'area eventi, collegata ai corridoi attraverso ampie superfici vetrate.
Al centro del piano una scala in acciaio che sfrutta al massimo il suo minimo ingombro incorporando all'interno di essa una micro-libreria. Tutti gli appartamenti sono dotati di arredi salvaspazio e flessibili che consentono agli spazi di mutare forma e offrire agli ospiti la libertà di creare diversi layout spaziali cuciti sulle esigenze quotidiane individuali.

E quindi, quali saranno gli scenari abitativi del prossimo futuro post-pandemico? La domanda cambierà? Forse si preferiranno residenze con spazi più complessi che consentano di svolgere più attività diverse nello stesso momento con modalità nuove di abitare quali, ad esempio, il Co-living.

  Scheda progetto: High Street House
Nicholas Worley
Vedi Scheda Progetto
Nicholas Worley
Vedi Scheda Progetto
Nicholas Worley
Vedi Scheda Progetto
Nicholas Worley
Vedi Scheda Progetto
Nicholas Worley
Vedi Scheda Progetto
Nicholas Worley
Vedi Scheda Progetto
Nicholas Worley
Vedi Scheda Progetto
Nicholas Worley
Vedi Scheda Progetto
Nicholas Worley
Vedi Scheda Progetto
Nicholas Worley
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.02.2025
Paolo Sorrentino firma “La dolce attesa” per il Salone del Mobile 2025
06.02.2025
Blade, le sculture abitative di Mino Caggiula Architects ispirate alle opere di Richard Serra
06.02.2025
SANAA insignito della Royal Gold Medal for architecture 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
TEATUM+TEATUM

High Street House

 NEWS CONCORSI
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
+06.02.2025
Compasso d’Oro International Award a Expo 2025 Osaka
+05.02.2025
Al via la 4a edizione del Design Warm Contest
+04.02.2025
Concorso di idee Piazza Giustino Fortunato e Piazza XX Settembre a Rionero in Vulture
+04.02.2025
Buildner lancia il concorso 'Howard Waterfall Retreat'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata