SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Roma, inaugura oggi l'Apple store di Via del Corso firmato Foster+Partners
Sei mesi di restauri, un soffitto decorato a mano e marmi preziosi. È lo spazio Apple più grande d'Europa
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Apple © Apple
26/05/2021 - È stato presentato oggi, nel corso della conferenza stampa ufficiale, il nuovo spazio retail Apple di Via del Corso a Roma. Lo store si unisce ai 117 Apple Store presenti in 12 paesi europei ed è il diciassettesimo della Capitale. 
Dopo il rinvio dell’apertura prevista per primavera 2020, a causa della pandemia, oggi alle 10:00 si apriranno le porte dell'attesissima nuova location: lo storico Palazzo Marignoli nel centro di Roma.

Il progetto è ad opera dello studio Foster+Partners, una collaborazione, quella con lo studio di architettura fondato da Norman Foster, ormai decennale. Tra i numerosi i progetti nati dal connubio tra lo studio di architettura e il brand californiano, lo store milanese in piazza Liberty a Milano, completato nel 2018. 

Se a Milano un parallelepipedo di cristallo alto otto metri e coperto da cascate d'acqua rende scenografico l’intero progetto, per la Città eterna gli architetti hanno operato all’interno di un edificio storico in via del Corso, rendendo omaggio all’eredità artistica e culturale di Roma attraverso uno dei progetti di restauro più significativi realizzati da Apple.


Il progetto


Costruito originariamente nel 1873 dal famoso architetto Salvatore Bianchi e poi sottoposto a una seconda ristrutturazione dall'architetto Giulio Podesti, Palazzo Marignoli era la residenza del marchese Filippo Marignoli e ha ospitato in seguito il Caffè Aragno, uno dei luoghi di ritrovo più importanti di Roma ai suoi tempi, frequentato da artisti, scrittori e attori.
Diverse opere d'arte esposte al Caffè Aragno sono state accuratamente restaurate e reintegrate con cura nel nuovo design del negozio, compresi diversi pannelli di graffiti creati dal pittore italiano Afro Basaldella nel 1950. I team sono stati anche in grado di recuperare e integrare l'"Alba" di Fabio Cipolla e il "Crepuscolo" di Ettore Ballerini, due grandi dipinti sul soffitto che risalgono ai primi anni del 1900. Così come è accaduto per precedenti restauri come Apple Champs-Élysées a Parigi, Regent Street a Londra, e Carnegie Library a Washington, D.C., Apple e un team di restauratori locali hanno collaborato per creare in Via del Corso una combinazione bilanciata di elementi architettonici storici e contemporanei.

Grandi finestre di vetro si affacciano su Via del Corso, permettendo alla luce naturale di fluire all'interno. Il negozio si sviluppa intorno ad una corte con alberi di canfora, che è il cuore verde del palazzo, reminiscenza dello storico monastero di Santa Maria Maddalena delle Convertite.

Al primo piano, quattro porte danno accesso a una terrazza esterna, adornata da piante di gelsomino e ulivi, che si ispira alle terrazze romane e si affaccia sulla corte, fornendo luce naturale e vista sul negozio.
Una volta all'interno, i visitatori troveranno uno scalone monumentale risalente al 1888, restaurato nei suoi dettagli originali in marmo di Carrara di provenienza locale. Al piano superiore, il Forum occupa lo spazio che un tempo era la sala da ballo del palazzo del Marchese, e che sarà il luogo destinato ad ospitare le sessioni Today at Apple. Adiacente al Forum c'è uno spazio dedicato al supporto Apple e al Genius Bar, dove un team di restauratori ha lavorato migliaia di ore per ripristinare lo splendido soffitto dipinto a mano con motivi geometrici.
 

Il programma 'Today at Apple'


Apple Via del Corso apre portando con sé anche una novità assoluta, Made in Rome, il primo programma Today at Apple pensato per fornire alla prossima generazione di ragazze e ragazzi romani ispirazione, competenze e strumenti per esplorare le loro passioni.
Apple ha creato sessioni guidate da un gruppo di oltre 40 artisti locali che operano nei campi della musica, dell'arte e del design, della creazione di contenuti e dei video, con l'obiettivo di sostenere le comunità locali della città nei corso dei prossimi mesi. Quando verranno ripristinate le sessioni in presenza, il nuovo store ospiterà anche sessioni gratuite Today at Apple su argomenti che spaziano dalla fotografia, arte e design.

"Non vediamo l'ora di iniziare un nuovo capitolo a Roma con l'apertura di Apple Via del Corso", ha dichiarato Deirdre O'Brien, Senior Vice President Retail + People di Apple. "Il nuovo negozio rappresenta una celebrazione dell’unicità della storia artistica e culturale di Roma; speriamo di ispirare la creatività della comunità locale con il nostro programma Made in Rome e con le future sessioni di Today at Apple". 

La presenza di Apple in Europa dura da oltre 40 anni e sostiene oltre 1,8 milioni di posti di lavoro, con oltre 100 nuovi posti di lavoro creati per questo nuovo negozio. In tutto, Via del Corso ospita 200 membri del team che parlano complessivamente 20 lingue. 


© Apple


© Apple


© Apple


© Apple


© Apple


© Apple


© Apple


© Apple

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
© Apple
© Apple
© Apple
© Apple
© Apple
© Apple
© Apple
© Apple
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata