Kerakoll_LOOP

Carrera

Run

SONICA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Little Island, il nuovo parco 'galleggiante' di New York
Heatherwick Studio e Arup progettano un’isola artificiale che celebra la rinascita urbana dopo la pandemia
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Timothy Schenck Ph. © Timothy Schenck
28/05/2021 - Little Island, il parco 'galleggiante' di New York ha da qualche giorno aperto i suoi battenti sul letto del fiume Hudson.
Poggiato su 280 pilastri di cemento 'piantati' nel fiume, il parco sarà un luogo di svago, ritrovo e creatività, un vero e proprio simbolo della rinascita della città dopo la pandemia.

Progettato dallo studio londinese Heatherwick Studio coadiuvato per l’ingegneria da ARUP e per la progettazione del paesaggio dallo studio di architettura newyorkese MNLA, l'apertura di Little Island è il culmine di oltre 8 anni di pianificazione, sviluppo e costruzione.

Il team di progettazione ha unito le forze per fornire alla Grande Mela un'oasi urbana unica nel suo genere. Non solo un parco: Little Island ospita al suo interno un anfiteatro da 687 posti e presenta quasi 400 specie diverse di tra piante e alberi disposte sul suo manto verde a terrazze.

Thomas Heatherwick, fondatore di Heatherwick Studio, ha dichiarato: “Ci era stato chiesto di ideare una struttura scultorea per un tratto recentemente ampliato lungo l'Hudson River Park, invece del tradizionale molo, abbiamo avuto l'idea di creare un’isola giardino rettangolare, collegata alla terraferma con generose assi di legno come ponti, allineate alla griglia stradale di New York”.
E ha continuato: "in genere le conformazioni dei moli sono sempre piatte, ma abbiamo visto questa come un'opportunità imperdibile per sollevare la superficie e creare una topografia singolare per rendere l'interazione sociale un'esperienza più dinamica oltre che realizzare punti panoramici naturali sul fiume e sulle città".
"Inoltre, tipicamente, i moli sono composti da pali strutturali che scendono nel letto del fiume con lastre che li coprono per formare una superficie. Tuttavia, siamo stati ispirati da questi pali e dall'ingegneria civile necessaria per costruire strutture in grado di resistere a condizioni fluviali estreme. Così, invece di nasconderli, abbiamo deciso di rendere visibili questi elementi, i veri ‘eroi’ del nostro progetto".


Le fioriere sono state riempite di terra e piantate con specie diverse di alberi e piante autoctone, che incoraggiano la biodiversità e sono in grado di prosperare affontando il  clima di New York. 

All'interno del parco i sentieri si snodano tra alberi e posti a sedere erbosi verso panorami nascosti e inaspettati. Oltre alla ‘componente naturalistica’, il parco integra tre spazi per spettacoli: un anfiteatro da 700 posti acusticamente ottimizzato, un palco più piccolo da 200 posti e uno spazio flessibile con una capacità di 3.500 posti al centro.

  Scheda progetto: Little Island
Timothy Schenck
Vedi Scheda Progetto
Timothy Schenck
Vedi Scheda Progetto
Timothy Schenck
Vedi Scheda Progetto
Timothy Schenck
Vedi Scheda Progetto
Timothy Schenck
Vedi Scheda Progetto
Timothy Schenck
Vedi Scheda Progetto
Timothy Schenck
Vedi Scheda Progetto
Timothy Schenck
Vedi Scheda Progetto
Timothy Schenck
Vedi Scheda Progetto
Timothy Schenck
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
27.03.2025
Il centro sportivo della Greater Bay Area è in fase di completamento in Cina
26.03.2025
Addio a Pierluigi Nicolin, direttore della storica rivista Lotus International
25.03.2025
Cityzen Tower, un'estensione verticale della natura a Tbilisi
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
03/04/2025 - fondazione studio museo vico magistretti, milano
Suppergiù 60 sedie in 60 anni

04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Heatherwick Studio

Little Island

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata