extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Un ex parcheggio nella periferia milanese si trasforma in piazza multicolor
Il progetto Quadra, firmato Serena Confalonieri, ha messo all’opera i cittadini per la valorizzazione del quartiere
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Quadra - Piazze Aperte Comune di Milano - Ph Alice Mantovani Quadra - Piazze Aperte Comune di Milano - Ph Alice Mantovani
14/05/2021 - A Milano, nella cornice dell’iniziativa Piazze Aperte, la designer milanese Serena Confalonieri ha firmato un progetto di arte grafica volto alla valorizzazione e la caratterizzazione degli interventi di urbanistica tattica del Quartiere Quarto Oggiaro, nella periferia di Milano. Un progetto che ha visto la trasformazione di un'ex area di parcheggio, in Via Val Lagarina, in una piazza coloratissima dipinta, in soli due giorni, dagli stessi cittadini in collaborazione con i volontari dell’associazione WAU!Milano e con gli studenti dell’Istituto scolastico antistante I.C.S. “Via Val Lagarina”.

Il progetto ideato si ispira ad un concept didattico ma anche ludico, proponendo una suddivisione grafica del piazzale di 600mq attraverso una griglia, simile a quella dei fogli dei quaderni a quadretti, da cui il titolo dell’opera. Questa griglia è stata decorata partendo da colori primari e decori geometrici, quelli che i bambini imparano per primi e che disegnano a scuola nelle pagine dei loro quaderni.

“È stato sicuramente stimolante avere l’opportunità di lavorare su un progetto ad una scala così grande, che va ad inserirsi in un tessuto urbano e sociale fortemente caratterizzato. Abbiamo progettato questo intervento tenendo conto sì di esigenze funzionali ed estetiche, ma anche e soprattutto delle necessità e degli stimoli ludici e di interazione di cui i bambini hanno bisogno. Con Quadra abbiamo voluto lavorare fianco a fianco con i bambini e genitori non solo nella progettazione, ma anche nella realizzazione, in modo da coinvolgerli direttamente e dar loro un senso di appartenenza diretta a questo nuovo colorato spazio urbano” , spiega Serena Confalonieri.

All’interno della griglia, tra le forme e le campiture, sono state inserite delle aree verdi e dei giochi da terra, posizionati dalla designer nel progetto in base alle richieste degli studenti e dall’associazione dei genitori. Dama, twister, campana e le aree dedicate alla coltivazione di un orto didattico contribuiscono a trasformare l’ex parcheggio in una coloratissima oasi urbana, con l’intento di costruire uno spazio interattivo, di svago e di aggregazione. 

Il layout ha dovuto tenere conto di una serie di condizioni e di richieste, come la semplicità del decoro, per permettere ai ragazzi di dipingere le geometrie in autonomia, un numero di colori disponibili limitato e un’architettura degli spazi vincolata.
La nuova geometria dell’area, infatti, si sviluppa seguendo un modulo centrale da 4 metri - per permettere il passaggio dei mezzi di soccorso - moduli intermedi da 2 metri, in cui si alternano spazi verdi e aree per giochi e attività, e piccoli moduli da 1 metro, così da favorire il rispetto delle norme di sicurezza. 
In aggiunta, sono state inserite delle rastrelliere per le biciclette e piantati nuovi alberi.

L'iniziativa ha dato vita ad un luogo ricreativo, uno spazio di gioco e di aggregazione aperto a tutti, oltre che ad aver valorizzato le aree preesistenti e favorito una nuova fruizione da parte dei cittadini.

  Scheda progetto: Quadra
Alice Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Alice Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Alice Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Alice Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Alice Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Alice Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Alice Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Alice Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Alice Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Alice Mantovani
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.04.2025
SMAC, un nuovo centro per le arti nel cuore di Venezia
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Serena Confalonieri

Quadra

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata