SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Carlo Aymonino. I progetti e la vita dell'architetto in mostra a Milano
La Triennale Milano presenta 'Carlo Aymonino. Fedeltà al tradimento', in esposizione fino al 22 agosto
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Triennale Milano © Triennale Milano
17/05/2021 - Triennale Milano presenta Carlo Aymonino. Fedeltà al tradimento, da una idea di Livia e Silvia Aymonino e a cura di Manuel Orazi, una grande mostra inaugurata il 14 maggio che ripercorre tutto il percorso progettuale di Aymonino, con la volontà di restituirne l’importanza e la complessità e di far emergere – attraverso materiali d’archivio, progetti, dipinti, testi, fotografie e interviste – non solo l’architetto ma anche l’uomo.

Carlo Aymonino (1926-2010) è stato uno dei protagonisti dell’architettura italiana, capace di attraversare con tratto originale le diverse fasi della seconda metà del Novecento. L’impegno politico, l’amore per il disegno e la pittura, la vita familiare si intrecciano in modo indissolubile con il suo lavoro di architetto. Roma è stata il luogo centrale per Aymonino ma i suoi progetti lo hanno portato in giro per tutta l’Italia. Si è confrontato con le periferie di diverse città, come testimoniano le sue opere nei quartieri Gallaratese a Milano e Spine Bianche a Matera, per citare gli esempi più celebri.

Afferma Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano: “Uno degli obiettivi di Triennale è restituire attraverso le proprie mostre e iniziative la grandezza di figure complesse della cultura italiana del progetto, portando all’attenzione nuove chiavi interpretative, superando facili etichette e inquadramenti, a volte anche contribuendo a riscoperte e riletture critiche inedite. Uno sforzo di valorizzazione che ha guidato le grandi monografiche dedicate ai maestri dell’architettura e del design, quali Ettore Sottsass, Mario Bellini, Osvaldo Borsani, Achille Castiglioni, Giancarlo De Carlo, Enzo Mari e Vico Magistretti e che continua oggi con Carlo Aymonino. Questa mostra offre l’opportunità per rivisitare non solo il profilo professionale del progettista, ma anche l’intreccio di vite e passioni dell’uomo. Aymonino è stato in grado di proporre un originale discorso sulla città: la ha studiata, discretizzata, scomposta. Quello di Aymonino, nei suoi progetti e nei suoi testi, è un invito a spostare lo sguardo, da orizzontale a verticale, come ben esemplificato dagli edifici del complesso del Monte Amiata nel quartiere Galleratese di Milano del 1967-1972”.

Lorenza Baroncelli, Direttore artistico di Triennale Milano, dichiara: “Il mondo dell’architettura ha colpevolmente sottovalutato Aymonino. Studiare la sua figura è invece un’opportunità preziosa. In questa mostra proviamo a farlo come sarebbe piaciuto a lui. Non è una normale esposizione di architettura perché il suo talento e la sua fantasia non possono certamente essere imbrigliate in queste categorie. Con la mostra partiamo invece dalla libertà dell’uomo e dell’architetto. Una sfida, irriverente. Forse l’ultima”.

  Scheda evento:
Mostra:
14/05-22/08 TRIENNALE MILANO
Carlo Aymonino. Fedeltà al tradimento



© Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia


© Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia


© Triennale Milano


© Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia


© Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia© Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia


© Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia


© Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia


© Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia


Pagine da quaderno grande (Aymonino - Palazzo Giustizia Ferra)


Liceo scientifico_1970-73

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
31.01.2025
XXI edizione delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio
30.01.2025
Design al femminile. Il progetto sensibile
29.01.2025
L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo
le altre news

© Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia
© Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia
© Triennale Milano
© Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia
© Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia© Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia
© Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia
© Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia
© Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia
Pagine da quaderno grande (Aymonino - Palazzo Giustizia Ferra)
Liceo scientifico_1970-73
1
2
3
4
  Scheda evento:
14/05-22/08 TRIENNALE MILANO
Carlo Aymonino. Fedeltà al tradimento

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata