Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

Est. Storie italiane di viaggi, città e architetture
La mostra presso la Fondazione Giorgio Cini a Venezia
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/05/2021 - Nell’anno del suo settantesimo anniversario, la Fondazione Giorgio Cini propone la mostra “EST. Storie italiane di viaggi, città e architetture” a cura di Luca Molinari Studio, in programma fino al 18 luglio 2021.
 
Luca Molinari Studio, cogliendo l’occasione di ripercorrere le radici e le reti culturali che la città lagunare, come l’Italia intera, ha mantenuto lungo tutta la sua storia con l’Oriente, offre uno sguardo in chiave contemporanea del progetto di architettura inteso come interpretazione e al contempo come esito culturale, sociale e creativo di inesausti scambi intercontinentali.

I viaggi e le esperienze di RPBW – Renzo Piano Building Workshop, AMDL CIRCLE, Studio Fuksas, Archea Associati, Piuarch e MC A – Mario Cucinella Architects espongono oggi quelle storie di uomini, di città e di architetture che da quasi duemila anni sono fonte di riflessione sui temi del confine, dello spazio ordinato, del tempo e delle funzioni costruttive che diventano rappresentativi di una società e dei suoi valori.

Accanto ai lavori più recenti degli studi di architettura invitati, vengono proposti all’interno di un unico percorso documenti che fanno parte delle collezioni della Fondazione Giorgio Cini, ne scrivono la storia di luogo previlegiato per la raccolta e la custodia del sapere e della vitalità delle culture.

Dal Fondo Tiziano Terzani, ricevuto in donazione dalla signora Angela Staude Terzani nel 2012, si propongono quaranta delle oltre diecimila fotografie scattate da Terzani lungo i suoi viaggi in Cina affiancate da testimonianze scritte, appunti e pensieri che il celebre autore amava trascrivere per ancorare alla memoria, sua e dei posteri, le esperienze e le intuizioni che quei luoghi gli affidavano.
L’Isola di San Giorgio Maggiore, dove ora sono custodite le sue opere, è diventata così quel rifugio dell’anima che Terzani stesso avrebbe considerato potente simbolo di partenza per ogni viaggio: circondata da un mare, il Mediterraneo, che si fa strada e si apre verso gli orizzonti orientali che tanto ambiva. L’isola nella laguna veneziana rende nuovamente vivo quel magico luogo narrato da James Hilton in Orizzonte Perduto, del 1935, forse il romanzo più amato dallo stesso Terzani. Nel 2012, alla Fondazione Giorgio Cini, si è costituito il Centro Studi per le Civiltà e le Spiritualità Comparate, diretto da Francesco Piraino, che nei suoi archivi e nella biblioteca ricomprende il Fondo Terzani e ne valorizza le grandi potenzialità culturali attivate dal lavoro di studiosi e ricercatori.

 

  Scheda evento:
Mostra:
12/05-18/07 FONDAZIONE GIORGIO CINI, VENEZIA
Est. Storie italiane di viaggi, città e architetture




Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
15.04.2025
Architettura e Utopia: la prima personale di Ramón Enrich a Milano
14.04.2025
A Pistoia la mostra ‘DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare’
11.04.2025
La dolce attesa: Sorrentino trasforma la sala d’attesa in un viaggio sensoriale
le altre news

  Scheda evento:
12/05-18/07 FONDAZIONE GIORGIO CINI, VENEZIA
Est. Storie italiane di viaggi, città e architetture

 NEWS CONCORSI
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata