SONICA

Carrera

Kerakoll_LOOP

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

‘AirBubble’, nel centro di Varsavia il primo parco giochi biotecnologico al mondo
Il progetto, firmato EcoLogicStudio, è in grado di filtrare l’aria inquinata e mitigarne gli effetti sulla salute dei bambini
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/06/2021 - Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l'inquinamento atmosferico costituisce la più grande minaccia per la salute globale. Dalle costruzioni di nuove opere, alla produzione di energia, molti sono i progetti che, proprio negli ultimi anni, stanno andando verso scelte più sostenibili. AirBubble, il primo parco giochi al mondo nato a Varsavia per contrastare l’inquinamento atmosferico mitigandone gli effetti sulla salute dei bambini, su progetto di EcoLogicStudio, ne è un esempio recente.

La firma londinese dell’architettura guidata da Claudia Pasquero e Marco Poletto – in prima linea sui ai temi della sostenibilità e dell’integrazione della biologia nel processo costruttivo – ha infatti collaborato con l’azienda Otrivin (specializzata nel contrastare le affezioni delle vie respiratori) per il primo parco giochi biotecnologico al mondo.
L'area gioco è in grado di filtrare aria inquinata e rilasciare aria pulita. Un’oasi di aria pulita è stata costruita nel centro di Varsavia, in Polonia, scelta come prima attivazione per questo progetto in quanto è una delle città più inquinate d'Europa.
Il progetto si trova all'interno dello spazio verde pubblico esterno al Copernicus Science Center (Centrum Nauki Kopernik), un sito che ospiterà anche una mostra dedicata all'innovazione progettuale dietro l'invenzione di AirBubble. 

La complessa struttura si avvale della tecnologia Photo.Synthetica che ha permesso di sperimentare il processo della fotosintesi nell'ambiente costruito attraverso l’uso di microalghe che purificano l'aria si integrano nella struttura.

“C'è un valore inespresso nel portare la bio-intelligenza dei sistemi naturali nelle città, trasformando gli edifici in macchine viventi che producono energia, immagazzinano CO2 e puliscono l'aria. Per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo pensare al sistema vivente come parte dell'attuale rivoluzione digitale: la natura diventa così parte di una nuova infrastruttura bio-intelligente”, afferma Marco Poletto, cofondatore di ecoLogicStudio.

Il processo di filtraggio è esaltato dalla morfologia architettonica della struttura del parco giochi: 52 i grandi bioreattori in vetro borosilicato contenenti 520 litri di colture vive di alghe verdi Chlorella sp sono, nella pratica, in grado di filtrare un flusso di aria inquinata di 200 litri/minuto. Mentre il mezzo liquido lava le particelle, le alghe mangiano attivamente le molecole inquinanti e l'anidride carbonica per rilasciare ossigeno fresco e pulito.

Il processo di purificazione è alimentato dall'energia solare e dal movimento dei bambini i quali possono interagire saltando su quattro pompe a pedale d'acqua posizionate a terra mentre si bilanciano sulle bolle gonfiabili e per mezzo del sistema di corde interne.

  Scheda progetto: AirBubble Varsavia
Maja Wirkus
Vedi Scheda Progetto
Maja Wirkus
Vedi Scheda Progetto
Maja Wirkus
Vedi Scheda Progetto
Maja Wirkus
Vedi Scheda Progetto
Maja Wirkus
Vedi Scheda Progetto
Maja Wirkus
Vedi Scheda Progetto
Maja Wirkus
Vedi Scheda Progetto
Maja Wirkus
Vedi Scheda Progetto
Maja Wirkus
Vedi Scheda Progetto
Maja Wirkus
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

07/04/2025 - milano
Fuorisalone 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
ecoLogicStudio

AirBubble Varsavia

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata