Run

Kerakoll_LOOP

SONICA

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Anoha: un’arca di Noè nel Museo Ebraico di Berlino
Lo studio americano Olson Kundig progetta uno spazio a misura di bambino in cui giocare e riflettere
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© kubix Berlin © kubix Berlin
30/06/2021 - Uno spazio dedicato ai più piccoli entra a far parte dell'iconico Museo Ebraico di Berlino, edificio progettato da Daniel Libeskind e inaugurato nel 2001 nel cuore del quartiere multiculturale Kreuzberg.

Il progetto, realizzato dallo studio americano Olson Kundig e seguito dall’architetto Alan Maskin, eredita l’esperienza dell’Arca di Noè realizzata dagli stessi progettisti allo Skirball Cultural Center di Los Angeles che viene ampliata ed arricchita per la capitale tedesca. I principi cardine sono gli stessi: importanza della diversità, della comunità e delle seconde possibilità. All’interno della struttura i bambini sono incoraggiati a creare connessioni tra loro e a collaborare, senza distinzione di genere, etnia o estrazione sociale.

Anoha è risultata la proposta vincitrice ad un concorso internazionale al quale hanno partecipato oltre 100 studi di progettazione, è oggi allestita all’interno dell’ex mercato dei fiori del quartiere come nuova ala del Museo Ebraico.
Al centro del progetto un'arca circolare di legno, alta quasi 7 metri con un diametro di base di 28 metri. All'interno mostre e percorsi interattivi insegnano ai bambini come risolvere i problemi sia in modo indipendente che in gruppo, oltre che interagire da diverse prospettive con gli animali all'interno della struttura.

Basandosi sul modello dello Skirball Cultural Center, più di 150 animali scultorei popolano l'arca di ANOHA, ciascuno creato da un team di 18 artisti tedeschi tramite materiali di scarto. Questo approccio incoraggia i bambini a considerare l'importanza del riciclaggio e del riutilizzo adattivo. 

Le strategie sostenibili vengono incorporate nella progettazione architettonica come parte integrante dell'esperienza dell'utente: vengono eliminati estesi impianti meccanici grazie al buffer ambientale del padiglione esistente, abbassando notevolmente i carichi energetici.
Inoltre, le finestre a lucernario nel tetto del mercato coperto incorporano feritoie azionabili per facilitare la ventilazione naturale, controllate da sensori che monitorano la temperatura e la qualità dell'aria. 

  Scheda progetto: ANOHA
Hufton & Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton & Crow
Vedi Scheda Progetto
Yves Sucksdorff, Jüdisches Museum Berlin
Vedi Scheda Progetto
Hufton & Crow
Vedi Scheda Progetto
Alan Maskin
Vedi Scheda Progetto
Alan Maskin
Vedi Scheda Progetto
Alan Maskin
Vedi Scheda Progetto
Hufton & Crow
Vedi Scheda Progetto
Yves Sucksdorff, Jüdisches Museum Berlin
Vedi Scheda Progetto
Alan Maskin
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
27.03.2025
Il centro sportivo della Greater Bay Area è in fase di completamento in Cina
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
03/04/2025 - fondazione studio museo vico magistretti, milano
Suppergiù 60 sedie in 60 anni

04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Olson Kundig

ANOHA

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata