SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

Mar Mediterráneo 34: la rinascita di una rovina
L'edificio del 1910 rinasce come connessione lineare tra due epoche
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/06/2021 - Mar Mediterráneo 34 è il progetto firmato da Inca Hernández per la riqualificazione di una grande casa a Città del Messico.
La capitale messicana è un'ambientazione storica ricca di un enorme patrimonio culturale e architettonico custodito nei suoi magici quartieri. Uno di questi, Tacuba, situato a nord-ovest del centro, ha subìto trasformazioni sociali e urbane a tutt’oggi visibili.
Alla fine del XIX secolo e all'inizio del XX secolo, Tacuba divenne una delle aree più ricche della città con grandi case di campagna, che nel tempo e a causa dei diversi cambiamenti politici furono abbandonate e demolite. Tra le vestigia rimaste vi è casa "Mar Mediterraneo 34".
Costruita nel 1910 in uno stile francese eclettico, è stata classificata come edificio di valore storico dall'Istituto Nazionale di Belle Arti e dall'Istituto Nazionale di Antropologia e Storia.

Il progetto di Inca Hernández nasce dall'idea di dare una seconda vita a una casa composta da due volumi, il primo dei quali incorpora la facciata principale e il secondo una vista sul patio principale.
 
Sulla base di queste caratteristiche si attua il restauro e l'intervento degli elementi originari dell'epoca, dove gli spazi si rigenerano con una nuova matericità, così come si recuperano i molteplici elementi artistici e artigianali della facciata principale, come le parti intagliate del balconi e degli architravi, le ringhiere in ferro battuto, le grandi vetrate, con l'intento di riabilitare la nuova immagine urbana.
L'interno è ricostruito come una reinterpretazione del passato in chiave contemporanea, in cui viene eretto un nuovo volume che inquadra il cielo attraverso nel patio principale esistente e riprende la disposizione dei vecchi portali come una sequenza di luci e ombre. È così che queste aperture si elevano dal piano terra a doppia altezza in modo alternato e diventano un solido elemento di architettura introspettiva.
 
Il progetto intende fondere le preesistenze con ciò che rinasce attraverso una connessione lineare tra due epoche. Questa connessione è sottolineata anche all'ingresso da un’alta fascia in pietra vulcanica che circonda l'intero piano terra e funge da base per "sollevare" ciò che è riemerso.
L'obiettivo dell'intervento è generare un'eredità che incoraggi la trasformazione di Tacuba per valorizzare e salvare il suo valore di patrimonio, sfruttando gli spazi in modo sostenibile per dare vita al magico quartiere.

  Scheda progetto: MM34 | Mar Mediterráneo 34
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
João Morgado - Architecture Photography
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Inca Hernandez

MM34 | Mar Mediterráneo 34

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata