SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Maranello: Ferrari riapre lo storico ristorante Cavallino
La rilettura contemporanea è firmata India Mahdavi e Massimo Bottura
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
foto Danilo Scarpati foto Danilo Scarpati
14/05/2021 - Lo storico ristorante Cavallino di Maranello, nato all'inizio degli anni '50 dalla volontà di Enzo Ferrari di creare un luogo unico di convivialità, riapre il 15 giugno con un volto nuovo. Il desiderio comune di Ferrari e Massimo Bottura, affiancati dall’architetto e designer India Mahdavi, dona nuova luce a questo luogo iconico che racconta la storia di Ferrari, del territorio e delle sue tradizioni.

Il Cavallino e` un protagonista e un simbolo integrante della leggenda Ferrari fin dal 1942, anno in cui l’ingegnere rilevo` i terreni dell’ex Fondo Cavani annettendo alla transazione anche la piccola casa colonica che venne prima utilizzata come mensa, spogliatoio e sede di formazione per la manodopera, e in seguito, nel 1950, ufficialmente aperta al pubblico come Ristorante Cavallino.
Qui Enzo Ferrari riceveva a pranzo i suoi collaboratori, i clienti e gli amici piu` stretti nella sala privata dove amava guardare il Gran Premio.
 
La rilettura contemporanea di questo spazio riporta in prima linea l’iconicità e l’autenticità di un luogo della leggenda di Maranello, in cui tradizione, storia e identità del territorio sono protagoniste, ma riviste in chiave contemporanea.
 
Al confine tra la fabbrica, il reparto corse Gestione Sportiva e il nuovo flagship store di Maranello, lo spazio e` stato integralmente ristrutturato e riprogettato da India Mahdavi, invitata a rivitalizzare l’identità del luogo, il suo design, l’architettura degli interni e il giardino, in un equilibrio di comfort e gusto che celebra e valorizza lo stile di vita italiano.
 
Nella vecchia casa colonica, con una nuova facciata rossa, India Mahdavi ha giocato con il tradizionale vocabolario decorativo della trattoria italiana e di tutti i suoi codici architettonici ispirandosi al mondo Ferrari, al suo spirito di conquista e alla sua audacia, con giocosa eleganza.
 
A partire dall’ingresso, le sale del ristorante sono collegate da una serie di archi che scolpiscono ritmicamente gli spazi, dando energia alle prospettive come per guidare e accompagnare il visitatore al proprio tavolo con un sorriso amichevole.
Il pavimento in cotto tradizionale alterna piastrelle color terra e avorio in un motivo a scacchiera che ricorda una tovaglia appena stirata. I tavoli e gli schienali delle panche in pelle gialla, dalle forme grafiche e arrotondate, si appoggiano alle boiserie in rovere delle pareti delineando con gioia gli ambienti. Sempre alle pareti, rare raccolte celebrative di fotografie, poster, souvenir e cimeli rivelano lo spirito del luogo e la storia dell'incredibile avventura industriale e sportiva della Ferrari.

Il giardino, riprogettato da Marco Bay, crea un patio come una sala da pranzo open-air, un’oasi di verde all'ombra di un pergolato. Al piano superiore, si trovano le due sale private e la terrazza panoramica. Qui gli ospiti potranno godere di un pasto all'aperto con vista diretta sull’ingresso principale dello stabilimento al civico 4 della via piu` celebre di Maranello.
 
Al piano terra, anche la Sala Enzo Ferrari, con le sue rifiniture in legno di pioppo, attinge alla storia di emozione e passione del brand. L’ingegnere amava passare qui il suo tempo, davanti al camino, a guardare le gare. India Mahdavi riporta in vita l’intimita` di questa stanza creando una sala da pranzo privata, con sedie rivestite in pelle rossa, incorniciata da una grande finestra a bovindo con doghe in legno mobili che si aprono su un cortile assolato, come se l’ingegnere avesse appena parcheggiato la sua vettura.
 
Per ripristinare la modernita` della trattoria infondendole una nuova identita`, India Mahdavi ha rivisitato l'heritage e il vocabolario visivo della Ferrari. Utilizzando la digitalizzazione e l'ingrandimento, ha disegnato un Cavallino pixelato, riferimento al logo del brand, il Cavallino Rampante, e ha creato una nuova insegna per il ristorante. Il simbolo del Cavallino e` accuratamente rappresentato nella lamiera traforata del cancello d'ingresso, sulla carta da parati del ristorante e perfino nei merletti che decorano le tende bianche alle finestre, come in ogni trattoria che si rispetti.
 
Oltre a giocare con il motivo dei motori Ferrari, interpretato in piccoli mobili console, l’architetto ha creato in esclusiva per la location anche una nuova seduta in pelle, a meta` tra una sedia e una poltrona.
 
Vissuto con brio, affetto e gioia comunicativa, il ristorante rinasce e riapre come una risposta felice, ottimista e amichevole all’anno appena trascorso, come un invito alla condivisione e allo stare insieme a tavola.

  Scheda progetto: Cavallino restaurant
Danilo Scarpati
Vedi Scheda Progetto
Danilo Scarpati
Vedi Scheda Progetto
Danilo Scarpati
Vedi Scheda Progetto
Danilo Scarpati
Vedi Scheda Progetto
Danilo Scarpati
Vedi Scheda Progetto
Danilo Scarpati
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
India Mahdavi

Cavallino restaurant

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata