SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il fienile svizzero tradizionale dal cuore contemporaneo in vetro e legno
Ralph Germann gioca con i volumi dando loro una nuova prospettiva
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/06/2021 - Nelle Alpi svizzere, l'architetto Ralph Germann trasforma un tradizionale fienile in una residenza luminosa. Dietro le monumentali mura di pietra, rimaste intatte, immagina un interno luminoso inondato di luce naturale.
 
All'inizio, l'imponente edificio del 1854 impressiona. Porta i segni del tempo: quattro generazioni l'hanno visto evolversi da fienile a stalla, e infine a deposito del vino. Nel 1950 viene realizzato un ampliamento in legno alla proprietà di famiglia.
All'apertura dell’ulteriore un nuovo capitolo, proprietario e architetto concordano: l'imponente facciata in pietra deve essere preservata!
 
Evidenziando il carattere minerale della costruzione originale, l'architetto Ralph Germann gioca con i volumi, dando loro una nuova prospettiva. In questo splendido guscio di pietra, posiziona con cura un cubo di legno e vetro e lo trasforma in uno spazio abitativo contemporaneo dall'atmosfera senza tempo.
 
Dall'ingresso, una scala in cemento porta al piano superiore, con accesso diretto al vano principale e al terrazzo. In perfetto equilibrio tra due epoche, il fascino minimalista della nuova costruzione esalta l'aspetto grezzo del vecchio edificio.
 
Ridando nuova vita al luogo e al materiale, l'architetto utilizza le assi di legno del vecchio fienile per progettare mobili su misura per la cucina e la camera da letto.
 
In una delle librerie, un pannello mobile svela un'apertura tra il soggiorno e il bagno per godersi un bagno rilassante con vista sul camino.
 
Durante tutto il giorno e tutto l'anno, la luce naturale modella lo spazio secondo il ritmo della natura. Oltre alle strette finestre originali del fienile, nel tetto sono state praticate quattro feritoie per far entrare la luce zenitale. La luce sottile è pensata nei minimi dettagli. Anche il sole al tramonto è magnificamente filtrato da un'imposta intagliata.
“C'è qualcosa di musicale. La luce scandisce lo spazio, vibra in crescendo", apprezza il proprietario.
 
 

  Scheda progetto: House CCB
photo: Lionel Henriod
Vedi Scheda Progetto
photo: Lionel Henriod
Vedi Scheda Progetto
photo: Lionel Henriod
Vedi Scheda Progetto
photo: Lionel Henriod
Vedi Scheda Progetto
photo: Lionel Henriod
Vedi Scheda Progetto
photo: Lionel Henriod
Vedi Scheda Progetto
photo: Lionel Henriod
Vedi Scheda Progetto
photo: Lionel Henriod
Vedi Scheda Progetto
photo: Lionel Henriod
Vedi Scheda Progetto
photo: Lionel Henriod
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
21.02.2025
Un attico a Roma tra storia e colore: il progetto di Punto Zero
20.02.2025
Milano, il nuovo showroom Paris Texas firmato Studioboom è un manifesto di stile e materia
19.02.2025
Da ex edificio ENEL a studentato: un nuovo spazio per Firenze
le altre news

  Scheda progetto:
Ralph Germann architectes

House CCB

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata