SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Rigenerazione degli spazi: Zintek per la Cittadella dell’Edilizia di Venezia
Il laminato in zinco-titanio riveste l'involucro e gli spazi interni dell'edificio: il progetto a cura di Caprioglio Architects Studio Architettura
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
01/07/2021 - Nella Cittadella dell’Edilizia, sede dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) di Venezia, si conciliano le esigenze di sviluppo urbano e riconversione funzionale con la volontà di mantenere viva la realtà produttiva locale, inserendola in un contesto di città metropolitana. Il progetto è un caso esemplare di riqualificazione riuscita, e mostra non solo come sia possibile fare architettura oggi, compiendo scelte tecnologiche d’avanguardia e rispettando vincoli di spazio e destinazione d’uso, ma anche come potrebbe essere la Porto Marghera del futuro: un territorio rigenerato, che richiede un piano globale nel quale i singoli interventi si uniscano per ridisegnare l’intero paesaggio architettonico.
 
La nuova Cittadella dell’Edilizia nasce nell’ambito del Piano di recupero dell’ex Area Agrimont in via Banchina dell’Azoto. Affidato al Caprioglio Architects Studio Architettura, il progetto ha visto il recupero e la riqualificazione di due edifici: un laboratorio in disuso e la vecchia infermeria. Nel nuovo complesso trovano spazio tre distinti organismi che fanno capo ad ANCE Venezia, ovvero il Comitato Paritetico Territoriale (CPT), il Centro Formazione Maestranze (CFMEA), con aule e laboratori didattici, e la Cassa Edile, con uffici di sportello, uffici della Presidenza e sala del Consiglio. Vi si trovano poi una biblioteca, una sala conferenze con 165 posti a sedere e cabina di regia, un’area ristoro, mensa, bar e una terrazza attrezzata. L’edificio, moderno ed essenziale nelle forme, si caratterizza soprattutto per l’uso di due materiali: il cristallo dell’ampia vetrata sud, ombreggiata da brise-soleil, e il laminato in zinco-titanio zintek®, che riveste esternamente la quasi totalità, sia all’esterno sia all’interno.
 
La scelta dello zintek® come elemento principale è stata dettata da più fattori: innanzitutto, l’uso di un laminato metallico luminoso ma non riflettente – com’è lo zintek® una volta terminato il processo di ossidazione – che permette di enfatizzare il dialogo delle superfici con la luce, secondo un tema caro all’architetto Caprioglio Giovanni. Inoltre, l’impiego dello zintek® anche per l’interior design regala agli ambienti un carattere di decisa contemporaneità e si presta all’abbinamento con gli altri materiali presenti, vetro e legno.
 
In secondo luogo, grazie alla sua malleabilità, il laminato zintek® segue tutte le linee e le curve del progetto, rivestendo come un abito su misura tanto le superfici piane quanto i due “silos” tondeggianti; le diverse tecniche di aggraffatura hanno poi consentito di creare sulle pareti esterne effetti grafici molto suggestivi. Inoltre, lo zintek® conferisce protezione al complesso, data la sua estrema resistenza alla corrosione e all’aggressione degli agenti atmosferici.
 
Infine lo zintek®, autoctono e a chilometro zero in quanto prodotto proprio a Porto Marghera, sposa appieno la visione della cosiddetta green landscape architecture, che nel caso della Cittadella dell’Edilizia si è tradotta in un’attenzione particolare alla riqualificazione energetica, alla scelta di materiali con bassi costi di manutenzione e all’impiego di soluzioni energeticamente convenienti come le facciate ventilate in zinco-titanio zintek®, l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto e l’applicazione di membrane fotovoltaiche nei brise-soleil della facciata sud.


ZINTEK su ARCHIPRODUCTS

  Scheda progetto: Cittadella dell'edilizia
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
17/12/2024
Zintek rinnova un condominio a Sella Nevea
Un nuovo tetto zinco-titanio per migliorare il comfort abitativo

11/12/2024
Zintek e l'Archivio Nazionale di Xi'an
Le lastre in zinco-titanio vestono il Padiglione Wenji, unendo tradizione e modernità

22/03/2023
La “Tenda dei Patriarchi” rinasce sotto una nuova pelle
A Lamezia Terme, lo zinco-titanio Zintek® veste le falde di copertura di una chiesa degli anni '60, sottoposta a riqualificazione architettonica

03/08/2021
Un ponte monumentale ed ecosostenibile in zinco-titanio zintek®
Una struttura a forma di ombrello in armonia con lo skyline di Shenzhen: il progetto a cura dell'architetto Fan Tie

14/07/2021
Zintek per il Resort Waterrijk Oesterdam
Lo studio BINT Architecten sceglie il laminato zinco-titanio zintek® per le coperture delle ville e dell'edificio centrale

07/06/2021
Le coperture in zinco-titanio zintek® per il residenziale
A Genova una villa tra paesaggio e natura: il progetto curato dall’architetto Maurizio Varratta

29/05/2021
Copertura in zinco-titanio naturale zintek® per il centro scolastico di San Vendemiano
Un complesso di edifici dinamico che punta a durare nel tempo: il centro scolastico polifunzionale Steiner-Waldorf 'Novalis'

26/05/2021
Il laminato in zinco-titanio zintek® per il Sacrario di Castel Dante
Costruire il presente, proteggere e valorizzare il passato: l'intervento di recupero della copertura

20/11/2020
Coperture Zintek per gli edifici dei Giardini Reali di Venezia
Un intervento di restauro conservativo che unisce antico e nuovo e ristabilisce le connessioni tra le diverse anime del luogo



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
29.04.2025
Lodge: il nuovo outdoor firmato Ethimo e Christophe Pillet
29.04.2025
L'eco-lampada di Adam D. Tihany per il bistrot milanese ispirato alle Blue Zones
28.04.2025
Il gres porcellanato Casalgrande Padana a Coverings 2025
le altre news

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
ZINTEK

zintek®
zintek®
zintek®
zintek®
zintek® The Color Line

ZINTEK

  Scheda progetto:
Studio Workshop

Cittadella dell'edilizia

 NEWS CONCORSI
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata