Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Il Palco Acustico per lo Stresa Festival 2021
AMDL CIRCLE e Michele De Lucchi amplificano la magia dell’incontro tra musica e natura
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Stresa Festival ph. Lorenzo Di Nozzi © Stresa Festival ph. Lorenzo Di Nozzi
28/07/2021 - AMDL CIRCLE e Michele De Lucchi hanno progettato il Palco Acustico per lo Stresa Festival 2021, una macchina scenica per concerti en-plein air che vuole attivare una connessione sinergica tra musica, natura e persone.
 
Si tratta di un padiglione musicale, un amplificatore naturale del suono nato dalla volontà di Michele De Lucchi e Mario Brunello, direttore artistico del festival, di utilizzare l’architettura e la musica per avvicinare le persone al paesaggio e stimolare la sensibilità ambientale.
 

“La musica all’aperto si diffonde nell’aria, si confonde
con i suoni, gli odori e i colori della natura, il verde dei prati, il rosso del tramonto, il blu del mare. Il paesaggio e` una scenografia molto speciale per un concerto, che rende
il suono meno tecnico, più autentico e sincero. Musica
e natura si compenetrano e il Palco Acustico ha il delicato compito di amplificare la magia del loro incontro.”

(Michele De Lucchi, giugno 2021)

 
La struttura, in legno di larice, si configura come una conchiglia le cui pareti fungono da cassa di risonanza per suoni e melodie. Questa amplificazione naturale non richiede componenti elettroniche, infatti l’intensità del suono dipende unicamente dalla disposizione dei musicisti sul palco.
I pannelli che abbracciano la pedana e determinano la forma a conchiglia, sono sorretti da bracci lignei a vista che svelano la semplicità della meccanica del palco: un sistema facilmente trasportabile e assemblabile nei diversi contesti del Lago Maggiore che può adagiarsi in prossimità delle sponde, come lungo i declivi dei boschi circostanti.
 
Il padiglione musicale e` pensato come una scenografia errante, che porta la musica in luoghi inaspettati ed esalta la natura del territorio.
 
Per la fattibilità di questa macchina scenica e` stata di fondamentale importanza la fase di modellazione e simulazione acustica, sviluppata dal team di ricerca universitario guidato dal Professor Marco Imperadori: attraverso software ingegneristici si e` ottimizzata la struttura e, soprattutto, sono stati individuati i parametri ideali per ottenere un’alta qualità del suono senza il supporto di amplificazioni elettriche. L’esecuzione, affidata a D3Wood, si basa sulle potenzialità delle macchine a controllo numerico che permettono di ottenere prodotti in legno massello dalle forme innovative e non standardizzabili.
 
L’armonia dei colori e` un’altra componente essenziale del progetto. Per un minor impatto sul paesaggio il larice e` stato scurito con un trattamento naturale, accelerando il processo di cambiamento cromatico del legno che non e` un semplice materiale costruttivo, ma un elemento con una vita propria, fatta di profumo, colore e sonorità. Anche l’illuminazione - tramite luci ricaricabili – e` studiata per ottenere un effetto soffuso, che ricrea l’atmosfera di convivialità caratteristica dei fuochi di bivacco.
Attraverso l’interazione e la sintesi di tutti gli elementi, il progetto del Palco Acustico aspira a creare un’esperienza alternativa e naturale di musica e architettura, che favorisca la connessione tra le persone e l’ambiente.

  Scheda progetto: Palco Acustico for Stresa Festival 2021
Stresa Festival ph. Lorenzo Di Nozzi
Vedi Scheda Progetto
Stresa Festival ph. Lorenzo Di Nozzi
Vedi Scheda Progetto
Stresa Festival ph. Lorenzo Di Nozzi
Vedi Scheda Progetto
Stresa Festival ph. Lorenzo Di Nozzi
Vedi Scheda Progetto
Stresa Festival ph. Lorenzo Di Nozzi
Vedi Scheda Progetto
Stresa Festival ph. Lorenzo Di Nozzi
Vedi Scheda Progetto
Stresa Festival ph. Lorenzo Di Nozzi
Vedi Scheda Progetto
Stresa Festival ph. Lorenzo Di Nozzi
Vedi Scheda Progetto
Stresa Festival ph. Lorenzo Di Nozzi
Vedi Scheda Progetto
Stresa Festival ph. Lorenzo Di Nozzi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
AMDL CIRCLE | Michele De Lucchi

Palco Acustico for Stresa Festival 2021

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Greenapple
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata