SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Manifattura 4.0: il nuovo polo di innovazione tecnica per Ferrero
Affidata a Frigerio Design Group la progettazione del Ferrero Technical Center: un’architettura industriale integrata nel paesaggio
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/07/2021 - È stata affidata a Frigerio Design Group la progettazione del nuovo Ferrero Technical Center ad Alba, a seguito del concorso ad inviti indetto dalla multinazionale italiana.
Il nuovo polo di innovazione tecnica nasce dall’esigenza di riunire le attività di engineering dell’azienda, in particolare quelle destinate alla progettazione dei nuovi impianti di produzione, con l’officina dove vengono costruiti, attualmente situata in un’area esterna allo stabilimento. 
 
Il progetto di Frigerio Design Group è un edificio integrato nel territorio e sostenibile, capace di affiancare le funzioni direzionali e quelle operative: per una produzione automatica e interconnessa. Il nuovo polo, un edificio bioclimatico e nZEB (nearly Zero Energy Building) di 12.700 mq ospiterà oltre 200 dipendenti: il completamento dei lavori, iniziati nel 2020, è previsto per dicembre 2021.
 
Un’architettura semplice e lineare cela alla vista impianti e parti tecniche; il volume compatto massimizza tutti gli apporti passivi e limita le risorse per la gestione e manutenzione. Sicurezza e comfort sensoriale sono i valori su cui si sviluppa l’intera architettura, pensata nel nome della qualità totale per rispondere ai principi della manifattura 4.0: automazione e interconnessione, reciprocità uomo / macchina e inserimento in uno specifico ecosistema. 

Le aree destinate agli uffici, ubicate all’ultimo piano, si caratterizzano per le facciate trasparenti, mentre quelle che ospitano officina e impianti, ai piani inferiori, sono nascoste alla vista. Il grande atrio, interamente vetrato, si sviluppa su un’estremità del volume in tutta altezza, con una importante scala a collegare i tre piani dell’edificio.
 
L’officina è pensata con una pianta regolare, essenziale. Aperture nelle facciate catturano la luce naturale e proteggono dall’irraggiamento diretto del sole: l’architetto Frigerio le definisce “branchie”, veri e propri elementi che permettono all’edificio di respirare. I pannelli di tamponamento come rivestimento esterno scelti per quest’area sono dotati di faccia interna microforata e fonoassorbente, al fine di migliorare la qualità acustica degli ambienti e contenere l’inquinamento acustico verso l’esterno.

Negli uffici, collocati all’ultimo piano, i materiali e i colori riproducono il paesaggio e la natura che circondano l’edificio, rendendo gli uffici un vero e proprio "landscape in quota". Sei aree verdi, denominate dall’architetto “giardini volanti”, sono state inserite per assolvere funzione bioclimatica, acustica ed estetica. 

L’edificio, bioclimatico e nZEB (nearly Zero Energy Building), è stato sviluppato per ridurre al minimo le emissioni di anidride carbonica. Il volume è compatto, realizzato con materiali industriali, in prevalenza montati a secco: massimizza tutti gli apporti passivi (luce, aria e soleggiamento) e limita al minimo le risorse per la gestione e la manutenzione, contribuendo al tempo stesso a un’identità chiara e definita. Un impianto fotovoltaico sulla copertura garantisce una produzione di energia pari a 300 kW di picco.

  Scheda progetto: Ferrero Technical Center
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano
Vedi Scheda Progetto
Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
Studio Campo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Frigerio Design Group

Ferrero Technical Center

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata