extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


The Lightcatcher: svelato l’MPavilion 2021 di MAP studio a Melbourne
Una struttura caleidoscopica pensata per amplificare attività, persone e colori
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/07/2021 - La Naomi Milgrom Foundation ha svelato il progetto per l’MPavilion 2021 a Melbourne, il settimo di una serie MPavilion, che quest’anno porta la firma italiana degli architetti Francesco Magnani e Traudy Pelzel di MAP studio.

Il progetto per il padiglione temporaneo, commissionato dalla Fondazione per essere realizzato nei Queen Victoria Gardens, “esplora la condizione del dispositivo architettonico come potente attrattore e manifestazione della qualità creativa e dinamica della città di Melbourne”.

“La struttura immaginata” ci spiegano i progettisti “è un dispositivo riflettente che si qualifica come una sorta di faro urbano che accoglie e illumina le attività culturali previste per la comunità nella stagione estiva di MPavilion 2021 a Melbourne.

Light Catcher si propone come segno urbano del consolidato ruolo di luogo civico di incontro e ispirazione che contraddistingue l'MPavillon in Queen Victoria Gardens.
L'astrazione geometrica del padiglione lo qualifica come un palcoscenico destinato ad ospitare una molteplicità di eventi in continua evoluzione, come le variazioni della luce che potrà riflettere. Una struttura caleidoscopica pensata per amplificare attività, persone e colori.

Il sistema permeabile di sostegni a terra, a forma di U, consente un uso versatile dello spazio sottostante a seconda delle esigenze dell’intenso programma e delle diverse tipologie di eventi che si succederanno nella stagione estiva a Melbourne.

A causa della pandemia il padiglione è pensato come un palcoscenico attorno al quale le persone si riuniscono per assistere ad eventi e spettacoli, piuttosto che come uno spazio coperto sotto il quale le persone si raccolgono.

Light Catcher è costituito da una struttura reticolare in acciaio in profili tubolari zincati e verniciati che sorreggono una serie di pannelli rivestiti in alluminio a specchio che riflettono la luce, i colori, le attività e le persone che utilizzeranno questo spazio. Queste superfici consentiranno anche una certa ombreggiatura.

Il reticolo tridimensionale - basato su moduli quadrati 2x2x2 metri - configura un volume con base di 12 metri e altezza di 6 metri che copre complessivamente una superficie di 150 mq.
La struttura sembra fluttuare al di sopra della superficie colorata in gomma dalla forma organica. I quattro pilastri in cemento armato prefabbricato, grazie alla particolare forma ad U e ai bordi lisci, possono essere utilizzati anche come sedute.
 
Un piccolo chiosco circolare ospita uno spazio utile per ricoverare i carrelli di servizio o le sedute mobili e può essere un potenziale supporto per eventuali altre specifiche attività.
Il padiglione è concepito come una struttura temporanea che, attraverso l'utilizzo di componenti prefabbricate, può essere facilmente ricollocata in altro luogo secondo le indicazioni del programma della Fondazione Naomi Milgrom.

  Scheda progetto: MPAVILION 2021 | The LightCatcher
Anthony Richardson
Vedi Scheda Progetto
Anthony Richardson
Vedi Scheda Progetto
Anthony Richardson
Vedi Scheda Progetto
Anthony Richardson
Vedi Scheda Progetto
Anthony Richardson
Vedi Scheda Progetto
John Gollings
Vedi Scheda Progetto
John Gollings
Vedi Scheda Progetto
MAP studio
Vedi Scheda Progetto
MAP studio
Vedi Scheda Progetto
MAP studio
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Map Studio

MPAVILION 2021 | The LightCatcher

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Knauf_Italia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata