Carrera

Kerakoll_LOOP

SONICA

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Vudafieri Saverino Partners firma la nuova apertura di Peck a Forte dei Marmi
Materiali nobili, geometrie e un tocco di contaminazioni marine
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/07/2021 - Peck inaugura a Forte dei Marmi la sua nuova Gastronomia ed Enoteca: 109 mq nel cuore del borgo antico della città toscana.
È il quarto negozio Peck in Italia, il primo fuori dalla città di Milano, dove è già presente con lo storico flagship store di via Spadari e i due punti vendita a CityLife e Porta Venezia.
Il design degli interni è stato affidato allo Studio Vudafieri Saverino Partners che ha già firmato il celebre punto vendita di Peck CityLife a Milano.

Tiziano Vudafieri e Claudio Saverino hanno definito uno spazio pensato per rappresentare l’identità storica, i valori di un marchio icona della gastronomia Italiana, sviluppandone il concept in modo da mantenere l’identità di Peck in un contesto fuori dalla grande metropoli, ricco di contaminazioni marine.

All’ingresso troneggia il grande bancone iconico per la gastronomia, con la celebre sequenza di cibi pronti.
I materiali declinano in toni chiari quelli che sono i codici cromatici tipici del marchio, alleggerendone l’intensità per restituire un sapore fresco, estivo, in armonia con il contesto naturale e ambientale di Forte dei Marmi. Il legno della geometrica boiserie si fa chiaro, così come il verde delle pareti, quasi marino. Accenti di luce si illuminano nei rivestimenti verticali in ceppo, che a terra resta invece opaco come da tradizione ambrosiana. Le calate verticali in rame enfatizzano la preziosità dei vini più importanti, mentre al centro dello spazio troneggia un emblematico lampadario dal sapore postmoderno e postindustriale che intende riportare in decorazione contemporanea l’anima tecnica del lavoro.
Lo sguardo d’insieme esonda le dimensioni fisiche dello spazio, grazie alla scelta di utilizzare a soffitto degli specchi fumè che amplificano ed esaltano la qualità dell’esposizione restituendo un senso di comfort e dilatando la percezione.

Le pareti espositive perimetrali sono ritmate da montanti neri verticali e da lunghe mensole in legno con preziosi accenti di rame a sottolineare elementi focali come le nicchie delle bottiglie Magnum.
L’enoteca copre 2\3 della superficie espositiva con una importante selezione di circa 500 etichette: un assaggio dell’enoteca Peck di Via Spadari a Milano, la più fornita d’Italia con le sue 3000 referenze. Anche qui il senso di verticalità è accentuato dalle lesene nere che ritmano l’esposizione dando verticalità.

I display espositivi al centro dello spazio completano l’offerta gastronomica e sono disegnati con gli stessi materiali delle pareti perimetrali, per esaltarne la coerenza e l’identità.
Il retrobanco in marmo calacatta ospita le vetrine refrigerate per le carni e le barre dei salumi, ed è studiato per sorprendere il cliente mostrando la vibrante ricchezza dei prodotti.

Le vetrine, che si sviluppano lungo i due lati dello spazio per la loro interezza, sono state progettate per favorire la permeabilità visiva e lo scambio con il contesto esterno. La relazione con la città è ulteriormente rafforzata da una vetrina apribile sul dehors d’ingresso da cui sarà possibile il servizio diretto ai clienti dal bancone interno.

  Scheda progetto: Peck Forte dei Marmi
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
01.04.2025
Luci, colori e materia in una casa nel cuore di Bari
28.03.2025
Dialogo tra epoche: il fascino ritrovato di un appartamento della Milano anni '30
26.03.2025
Un’ex officina diventa casa: il progetto di Piraccini+Potente a Cesena
le altre news

  Scheda progetto:
Vudafieri Saverino Partners

Peck Forte dei Marmi

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata