Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

Il Calderone Olimpico di Tokyo 2020 è un “sole” alimentato a idrogeno
Nendo riproduce il Sole, ma anche l'energia e la vitalità che da esso si possono trarre
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
02/08/2021 - Il Calderone che ospita la fiamma Olimpica di Tokyo 2020 è stato progettato da Nendo, lo studio di Oki Sato.
Il designer giapponese si è basato sul concept "Tutti si riuniscono sotto il sole, tutti sono uguali e tutti ricevono energia" di Mansai Nomura, che direttore creativo esecutivo del team di pianificazione per le cerimonie di apertura e chiusura delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi di Tokyo 2020.



Al fine di creare la desiderata somiglianza con il Sole, sono state compilate un totale di 85 bozze del progetto, dalle fiamme intrappolate in una sfera di vetro resistente al calore alla rotazione delle fiamme per creare una forma sferica.
Attraverso tentativi ed errori, l’obiettivo è stato raggiunto, e il risultato è una sfera composta da un emisfero superiore e uno inferiore ciascuno con cinque pannelli che rappresentano gli anelli olimpici.


 
Nonostante il peso di 2,7 tonnellate e il diametro di circa 3,5 metri, al termine della Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici, lo scorso 23 luglio, il Calderone è "sbocciato" con estrema leggerezza e armonia per accogliere la tedofora per Tokyo 2020, la tennista Naomi Osaka.
 
Il Calderone non simboleggia solo il Sole, ma anche l'energia e la vitalità che da esso si possono ottenere, le piante che germogliano, i fiori che sbocciano e le mani spalancate verso il cielo.


 
L'energia dell'idrogeno, come energia di nuova generazione, alimenta le fiamme.
L'idrogeno è stato prodotto in uno stabilimento nella prefettura di Fukushima, che è in fase di recupero dal Grande Terremoto del Giappone Orientale del 2011.
L'elettricità necessaria per l'elettrolisi dell'acqua nel processo di produzione dell'idrogeno è fornita dall’energia solare.
 
L'idrogeno brucia con una fiamma incolore e trasparente ed è invisibile. Per fungere da fiamma Olimpica, è stato utilizzato il carbonato di sodio che per reazione con la fiamma, la olora di giallo.
 
La quantità e la direzione della soluzione acquosa spruzzata nelle vicinanze del bruciatore sono state ripetutamente studiate ed esaminate insieme alla quantità di idrogeno e all'angolo della valvola, al fine di regolare il movimento e la forma della fiamma in modo che luccicasse come legna da ardere: un tentativo di "progettare le fiamme" senza precedenti.
 

  Scheda progetto: Tokyo 2020 Olympic Cauldron
Takumi Ota
Vedi Scheda Progetto
Ikki Yamaguchi
Vedi Scheda Progetto
Ikki Yamaguchi
Vedi Scheda Progetto
Ikki Yamaguchi
Vedi Scheda Progetto
Ikki Yamaguchi
Vedi Scheda Progetto
Takumi Ota
Vedi Scheda Progetto
Hiroshi Iwasaki
Vedi Scheda Progetto
Hiroshi Iwasaki
Vedi Scheda Progetto
Hiroshi Iwasaki
Vedi Scheda Progetto
Hiroshi Iwasaki
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Nendo

Tokyo 2020 Olympic Cauldron

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Greenapple
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata