SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

RODA

Incendio Torre dei Moro: le prime ipotesi sulle cause
L’edificio residenziale in via Antonini, divorato dal fuoco, svettava nello skyline milanese con i suoi 16 piani di altezza
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto: blog.urbanfile.org Foto: blog.urbanfile.org
31/08/2021 - Mentre rimane ancora "in fase di spegnimento", secondo i vigili del fuoco, l’incendio che domenica pomeriggio ha velocemente avvolto la Torre dei Moro, edificio residenziale di 16 piani in via Antonini a Milano, si fanno avanti le prime ipotesi sulle cause che hanno scatenato le fiamme.
Il grattacielo, costruito solo dieci anni fa e abitato da 60 famiglie è stato letteralmente divorato dal fuoco lasciando per fortuna illesi tutti gli inquilini del palazzo.  

I video girati durante il rogo mostrano le prime fiamme svilupparsi in un appartamento al 15° piano, fuoriuscire dal balcone ed estendersi in pochi minuti a tutto il fianco del palazzo. Ad azionare la scintilla potrebbe essere stato un cortocircuito che pare abbia intaccato soprattutto la struttura esterna di rivestimento costituita da lastre di polistirene e alluminio. 
Tramite “effetto camino”, creato tra i pannelli di rivestimento e l’ossatura principale del grattacielo – che ha consentito alle fiamme di travolgere l’intero edificio – l’aria contenuta in quello spazio così ridotto, ha contribuito a far correre le fiamme che hanno trasformato la torre in una torcia. 
Gli stessi pannelli di rivestimento, dunque, non hanno retto al fuoco e proprio il fatto che non fossero ignifughi sarà uno dei temi delle prossime indagini. 

Il professor Angelo Lucchini, docente di Architettura tecnica al Politecnico di Milano, nelle prime ore dopo l'incendio aveva dichiarato al Corriere della Sera: "posso fare solo delle ipotesi sulla base di quel che vedo e di quel che leggo: visto che il fuoco pare si sia propagato solo all'esterno, se qualcosa non ha funzionato riguarda esclusivamente l'involucro e in particolare il suo rivestimento. Significa cioè che il sistema di sicurezza interno ha funzionato". Secondo Lucchini l'esterno del palazzo si è incendiato "perché il rivestimento è stato realizzato con materiale combustibile, in grado di reagire rapidamente all'innesco". 
"Il rivestimento delle facciate – aveva aggiunto il professore - "è inappropriato e non si concilia con i requisiti di sicurezza rispetto al fuoco previsti dal ministero dell'Interno per gli edifici civili". Un obbligo non esiste, ha sottolineato Lucchini: "Le linee guida preparate dai vigili del fuoco per il ministero, fatte peraltro molto bene, hanno valore di raccomandazione. È però auspicabile che, anche alla luce di questo caso milanese, si acceleri il passaggio a un livello obbligatorio".

Nei prossimi passaggi dell’inchiesta si acquisirà tutta la documentazione relativa alle modalità di costruzione del grattacielo e ai materiali utilizzati. 

Anche il sindaco Beppe Sala ha chiesto risposte in tempi brevi: “La Torre dei Moro è stata costruita poco più di 10 anni fa e non è accettabile che un edificio così moderno si sia dimostrato del tutto vulnerabile”.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
07/04/2023
Milano, presentato il progetto per la ricostruzione di Torre Antonini
Sarà lo Studio Marco Piva a far rinascere la facciata dell’edificio che nell’estate del 2021 fu distrutto da un incendio



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
RODA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata