SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Iscattolin per il nuovo Headquarter Merieux Nutrisciences
L'anima cangiante del metallo si mimetizza all'interno della campagna Veneta
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Marco Zanta Ph. © Marco Zanta
12/08/2021 - Lo studio di Architettura iscattolin firma il nuovo Merieux Nutrisciences Headquarters, nuovo polo industriale della multinazionale che si occupa di analisi chimiche e microbiologiche per i settori food&nutrition, ambientale, pharma, cosmetico, beni di consumo, packaging e prodotti agrochimici. La sede di Resana, in provincia di Treviso, si è strutturata come polo di riferimento dell'impresa per tutto il nord Italia.

Gli edifici progettati presentano destinazione di laboratori di analisi o di spazi direzionali, oltre a spazi mensa e ambito di svago per i dipendenti.
Lo sviluppo progettuale ha trovato ispirazione nella necessità di collocare i diversi comparti lavorativi nell’area di proprietà mettendo in primo piano il rapporto dimensionale e formale fra le volumetrie, il funzionamento dei percorsi di collegamento e di smistamento dei lavoratori, oltre al riferimento con il contesto paesaggistico della campagna.

I blocchi edificati sono stati pensati in maniera autonoma o per livelli aggiunti e uniti da percorsi funzionali. Forme semplici immediatamente riconoscibili caratterizzano edifici anche di grandi dimensioni che sono stati alleggeriti nella massa grazie al controllo calibrato della forometria, al disegno di logge, terrazze, corti interne ed insenature dove è stato collocato il verde naturale. Questa scelta conferisce una dimensione romantica al complesso, con la natura che si sovrappone al costruito, rendendolo più umano e meno artificiale, attenuandone l’impatto sull’intorno.

Grande attenzione è stata posta nella progettazione dell’impiantistica che nel sito in questione gioca un ruolo assolutamente esteso, obbligando all’impiego di macchinari di grandi dimensioni per il riscaldamento, il recupero, la filtrazione e l’emissione dell’aria in atmosfera, oltre alle apparecchiature utili allo svolgimento dell’attività di analisi. Il principio ispiratore in questo ambito è stata la ricerca di un’integrazione pressoché totale dei manufatti nell’architettura, nell’obiettivo di presentarli non come elementi aggiunti, ma parte integrante della stessa, in una visione metaforica dell’edificio industriale inteso come motore pulsante dell’attività in esso svolta.

Il metodo costruttivo impiegato è del tipo "a secco", con strutture prefabbricate in calcestruzzo o acciaio e con rivestimenti in legno e pannelli metallici coibentati. Il rivestimento caratterizzante le superfici esterne è la lamiera di zinco titanio, lavorata nel sistema a doppia aggraffatura. La
scelta di questo materiale trova spiegazione nella volontà di ottenere un equilibrio estetico generale ed un contestuale effetto di alleggerimento delle volumetrie abitate.

L'anima cangiante del metallo ben si adatta alle diverse situazioni di luce e di clima, diventando insieme al verde naturale progettato a disegno, motivo di buon inserimento del polo industriale all'interno di un contesto di campagna Veneta.

  Scheda progetto: Merieux Nutrisciences Headquarters
Marco Zanta
Vedi Scheda Progetto
Marco Zanta
Vedi Scheda Progetto
Marco Zanta
Vedi Scheda Progetto
Marco Zanta
Vedi Scheda Progetto
Marco Zanta
Vedi Scheda Progetto
Marco Zanta
Vedi Scheda Progetto
Marco Zanta
Vedi Scheda Progetto
Marco Zanta
Vedi Scheda Progetto
Marco Zanta
Vedi Scheda Progetto
Marco Zanta
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
iscattolin

Merieux Nutrisciences Headquarters

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata