SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Al via il cantiere di CityWave, l'edificio-portale di CityLife firmato BIG
Il complesso, ultimo tassello dell'eclettico quartiere milanese, sarà alimentato esclusivamente da fonti rinnovabili
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Courtesy © BIG - Bjarke Ingels Group Courtesy © BIG - Bjarke Ingels Group
20/09/2021 - Ha preso il via pochi giorni fa il cantiere di CityWave, l’edificio-ponte firmato BIG-Bjarke Ingels Group che segna il completamento dell'ambizioso progetto CityLife a Milano.
Il progetto è stato selezionato nel 2019 a seguito di una gara internazionale fra importanti studi di progettazione e architettura del calibro di SOM, PLP/Architecture, UNStudio, DPA e Antonio Citterio Patricia Viel.

CityWave rappresenta il completamento di CityLife, che diventa così uno dei principali business districts in Europa, in un insieme articolato e bilanciato di funzioni pubbliche e private fra residenze, uffici, negozi e aree verdi. Dalla sua nascita ad oggi il nuovo quartiere milanese si è infatti affermato come una delle principali «nuove centralità urbane» del capoluogo lombardo, un quartiere caratterizzato da sostenibilità, qualità della vita e servizi, uno dei maggiori esempi in Italia di rinnovamento e di rigenerazione urbana.

Due i nuovi edifici previsti nel progetto della firma danese, uniti da una copertura a portico che, incorniciando le tre torri esistenti senza competere con queste in altezza, definirà un nuovo portale di accesso a CityLife da nord, attraverso un’estesa area verde che andrà ad arricchire ulteriormente la vivibilità del quartiere e costituirà un nuovo elemento di restituzione alla città di Milano.

Il complesso sarà inoltre alimentato esclusivamente da fonti rinnovabili. Il rivestimento in pannelli fotovoltaici della struttura che ricopre gli edifici costituirà un parco fotovoltaico con una superficie di circa 11.000 mq di pannelli, in grado di fornire una produzione di energia stimata in 1.200 MWh l'anno, grazie a una potenza installata che sfiora i 2 MWh.

Un progetto pensato per le persone, che crea una interconnessione tra gli spazi privati e quelli pubblici. La copertura non sarà semplicemente un elemento di collegamento strutturale tra i due edifici, ma andrà a definire uno spazio pubblico coperto arricchito da arredo urbano e da spazi verdi, fruibile tutto l’anno.

Il nuovo edificio si svilupperà su una superficie (SLP) di 53.500 metri quadri, per una lunghezza di oltre 200 metri, con una caratteristica struttura a portico che nel suo punto più stretto avrà una larghezza di 18 metri. I piani dell’edificio, con soffitti alti 3 metri per consentire l’accesso di una grande quantità di luce naturale grazie ad una facciata continua, caratterizzata da trasparenza e luminosità, si affacceranno sia sulla città che su due ampi cortili privati. Nella parte più alta, gli edifici saranno infine completati da terrazze a cascata adibite a spazi polifunzionali con uno spettacolare panorama.

Il termine dei lavori del building, destinato ad uso uffici, è previsto entro 2023.

  Scheda progetto: CLM_CIityLife Milan
BIG - Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG - Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG - Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG - Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG - Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG - Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG - Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG - Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG - Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto
BIG - Bjarke Ingels Group
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
BIG | Bjarke Ingels Group

CLM_CIityLife Milan

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata