interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Arcadia Center a Milano: tra innovazione e sostenibilità
Il progetto di rigenerazione urbana firmato dal team di Giuseppe Tortato ha recentemente ottenuto la certificazione LEED Gold
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Moreno Maggi Ph. © Moreno Maggi
26/10/2021 - A Milano, nel quartiere gallaratese, un innovativo progetto di rigenerazione urbana portato avanti dal team di progettazione integrata costituito dallo Studio Giuseppe Tortato Architetti, F&M Ingegneria e Tekser ingegneria, ha trasformato un vecchio edificio anni '70 nel quartier generale di Volkswagen Leasing e VolksWagen Bank a Milano.

Arcadia Center, immobile parte del Fondo Immobilium 2001 gestito da InvestiRE SGR (Banca Finnat), è un complesso direzionale di circa 23.000 mq di superficie utile spalmati su due corpi di fabbrica adiacenti. Il progetto ha mantenuto la struttura portante esistente, demolendo il volume in copertura (compresi gli impianti lasciati a vista) e la guardiola, e ha ripensato completamente le facciate con l’obiettivo di migliorare le prestazioni energetiche e conferire il massimo comfort negli spazi di lavoro.

Da un punto di vista strutturale l’immobile è stato interessato da interventi locali in coerenza con le nuove esigenze estetiche-funzionali delle facciate e degli interni. Per consentire un’adeguata conoscenza e verifica dell’immobile è stata finalizzata l’analisi di vulnerabilità sismica. Questo, insieme agli interventi di rinforzo, ha consentito di poter migliorare l’edificio non solo sotto il punto di vista estetico- funzionale- energetico, ma anche strutturale in termini di sicurezza.
Oltre al giardino pensile realizzato all’ultimo piano, l’Arcadia Center ha anche degli spazi verdi su ciascun lato, est e ovest dei quattro piani che lo compongono. Questi giardini sono accessibili dall’interno, attraverso delle grandi vetrate circolari che consentono alla luce e al calore di penetrare nell’edificio.

Per l’architetto Tortato: “Il nostro approccio progettuale è di tipo olistico e multisensoriale. Il focus è l’individuo fruitore degli spazi ed il suo benessere psicofisico insieme alla sostenibilità energetica. Con le stesse motivazioni dedichiamo particolare attenzione all’integrazione del verde all’interno degli edifici che progettiamo. Insomma una sorta di certificazione Well ante litteram, le cui argomentazioni sostenute oggi dall’International Well Building Institute (IWBI) applicando un approccio multidisciplinare mettono al centro dell’attenzione le condizioni di salute e il benessere mentale di chi occupa un determinato spazio costruito.”

In considerazione della rilevanza dell’intervento e della capacità tecnica ed organizzativa dei professionisti coinvolti, InvestiRE ha richiesto che il progetto di Arcadia Center fosse sviluppato con tecnologia BIM (Building information modeling). Attività per la quale il team integrato delle tre società di progettazione vanta un’esperienza consolidata e F&M Ingegneria ha ottenuto di recente la certificazione ICMQ BIM.

La modellazione è stata svolta con software Revit, in conformità alla UNI11337:2017. È stato creato un “modello federato” del progetto, messo a disposizione sul “cloud proprietario” del team di progettazione, all’interno del quale sono collegati tutti i modelli multidimensionali relativi alle varie discipline (architettura, strutture ed impianti). In tal modo il progetto è stato costantemente aggiornato e disponibile anche alle eventuali verifiche da parte del committente.
La struttura creata, oltre che permettere una condivisione delle informazioni in fase di progetto, consente di ottimizzare anche la manutenzione dell’edificio, innescando una fase di integrazione tra i processi e la sostenibilità dell’immobile.

L'edificio ha recentemente ottenuto il certificato LEED GOLD per l’elevata qualità architettonica, energetica e ambientale. La sostenibilità dell’investimento, l’ambizione del progetto architettonico e l’efficacia della strategia di marketing sono stati gli elementi fondamentali che hanno permesso all’edificio di diventare uno degli esempi paradigmatici di rigenerazione urbana grazie anche al concept visionario, capace di ridare vita a un edificio di oltre 20mila m2 degli anni Settanta.

Non ultimo fra i successi che permettono di definire Arcadia Center un progetto di punta per la SGR, l’edificio è stato da poco nominato progetto del mese da Green Building Council Italia, associazione senza scopo di lucro cui aderiscono le più competitive imprese e le più qualificate associazioni e comunità professionali italiane operanti nel segmento dell’edilizia sostenibile.

  Scheda progetto: Arcadia Center
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.02.2025
Paolo Sorrentino firma “La dolce attesa” per il Salone del Mobile 2025
06.02.2025
Blade, le sculture abitative di Mino Caggiula Architects ispirate alle opere di Richard Serra
06.02.2025
SANAA insignito della Royal Gold Medal for architecture 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Giuseppe Tortato

Arcadia Center

 NEWS CONCORSI
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
+06.02.2025
Compasso d’Oro International Award a Expo 2025 Osaka
+05.02.2025
Al via la 4a edizione del Design Warm Contest
+04.02.2025
Concorso di idee Piazza Giustino Fortunato e Piazza XX Settembre a Rionero in Vulture
+04.02.2025
Buildner lancia il concorso 'Howard Waterfall Retreat'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata