SONICA

Carrera

Run

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Lindower 22: un urban think tank dedicato al libero pensiero
ASA studio albanese riconverte una struttura industriale a Berlino
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/10/2021 - Lindower 22, progettato da ASA studio albanese con Heim Balp Architekten,  è uno dei primi progetti di riconversione industriale dello storico quartiere operaio di Wedding a Berlino ovest.
 
Riguarda la riqualificazione dell’ex Max Hasse Maschinen Fabrik, un complesso industriale in mattoni rossi del primo novecento. Con il declino delle vecchie industrie, Wedding è stata inizialmente lasciata indietro dai processi di rigenerazione successivi agli anni 90, che hanno invece toccato agli altri quartieri di Berlino. Tuttavia la disponibilità di spazi di incredibile qualità architettonica ha attirato negli ultimi anni un numero sempre più alto di artisti, di gallerie d’arte e di laboratori creativi, spesso ricavati proprio in strutture produttive abbandonate.
 
Oggi Wedding viene considerato un quartiere multiculturale molto vivace, e si trova al centro delle politiche della città, in un ambizioso programma di riqualificazione urbana attraverso la cultura.
 

Il progetto

Lindower 22 è pensato per trasformare oltre 10.000 mq di spazi dismessi in un urban think tank, un luogo di libero pensiero connesso alla vita culturale di Berlino. Il progetto si è sviluppato attraverso una sequenza di operazione iniziate con il refitting, mediante differenti strategie rigenerative, dei due edifici più pregiati, il recupero e l’ampliamento di residenze popolari sul fronte strada e proseguite con l’abbattimento delle strutture meno efficienti e meno nobili per costruire un nuovo articolato edificio a diversi piani e funzioni.
 
L’approccio filosofico scommette sulla capacità di riattivare i tessuti inerti grazie alla cultura, alla sperimentazione e all’arte contemporanea, costruendo un distretto innovativo dove artisti, ricercatori, start-up, associazioni culturali, fashion designer, gallerie d’arte, e piccoli artigiani 3.0, possano costituirsi in una comunità, contaminarsi e influenzarsi a vicenda, in una sorta di hybrid hub che cresce e si evolve insieme alla città. L’approccio architettonico è la conseguenza di quello filosofico, e si genera a partire dal rispetto verso una struttura con una storia e una qualità straordinarie.
 
Ciò si è tradotto in due concetti operativi: basic e useful.
Basic, come la strategia di retrofitting applicata a Lindower 22. Significa il tentativo di usare il massimo di efficienza e di linearità per ridurre al minimo la manipolazione delle strutture esistenti: tutti i nuovi apporti sono “standard”, i più semplici possibili.
Useful, perché è stato recuperato ogni elemento o impianto ancora in grado di funzionare, aggiungendo e rimodernando solo dove strettamente necessario.
 
Attualmente per Lindower 22 sono stati completati gli interventi di recupero sulle porzioni mantenute e il nuovo edificio sul fronte strada. Nella prima fase sono stati rigenerati gli edifici della Cattedrale, il Kondo e Kondolin D, per installarvi Callie’s , un’istituzione sperimentale per la promozione dell’arte, della creatività e del crossing culturale, AP, la libreria gemella di Callie’s, gli headquarters di Plastique Fantastique e molti altri indirizzi creativi. Nella seconda fase, gli edifici Kondolin B saranno invece ricostruiti e verranno utilizzati come spazi multitasking (un cinema-teatro che funziona anche da conference hall), nuovi spazi per l’arte e di riflessione e sperimentazione sul cibo (caffè, food lab, supermarket e residenze).

  Scheda progetto: Lindower 22
Francesca Iovene
Vedi Scheda Progetto
Francesca Iovene
Vedi Scheda Progetto
Francesca Iovene
Vedi Scheda Progetto
Francesca Iovene
Vedi Scheda Progetto
Francesca Iovene
Vedi Scheda Progetto
Francesca Iovene
Vedi Scheda Progetto
Francesca Iovene
Vedi Scheda Progetto
Francesca Iovene
Vedi Scheda Progetto
Francesca Iovene
Vedi Scheda Progetto
Francesca Iovene
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
27.03.2025
Il centro sportivo della Greater Bay Area è in fase di completamento in Cina
26.03.2025
Addio a Pierluigi Nicolin, direttore della storica rivista Lotus International
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
03/04/2025 - fondazione studio museo vico magistretti, milano
Suppergiù 60 sedie in 60 anni

04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Heim Balp Architekten

Lindower 22

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata