SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA

Tutto pronto per l'inaugurazione del Munch Museum di Oslo
estudio Herreros firma la casa della più grande collezione al mondo dell’opera di Edvard Munch
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/10/2021 - Il 22 ottobre aprirà al pubblico, sul lungomare di Oslo, il nuovissimo Munch Museum, progettato da estudio Herreros per ospitare la più grande collezione al mondo dell’opera di Edvard Munch, il noto pittore norvegese, autore del più famoso Urlo della storia dell’arte.
 
Cinque volte più grande dell'edificio originale, il nuovo Munch consentirà ai visitatori di visionare l'intera produzione di Munch - oltre 26.700 opere in collezione - attraverso 11 sale espositive su 13 piani. 
 
Situato ai margini del fiordo, estudio Herreros ha creato il nuovo museo pensando alla città di Oslo. Questo nuovo landmark sul lungomare, con un'altezza di oltre 57,4 metri, trasforma lo skyline della città. L'ultimo piano si apre in un'area di osservazione, offrendo alcune delle viste più spettacolari della città. 
 
Le facciate, rifinite in alluminio traslucido e traforato con diversi gradi di trasparenza, offrono una percezione enigmatica ed evanescente dell'edificio che riflette i colori e le mutevoli condizioni dei cieli di Oslo, offrendo di volta in volta immagini molto diverse a seconda del momento.
Il nuovo edificio è stato creato come cenno al legame di Edvard Munch con il paesaggio norvegese e alla sua inclinazione per la pittura all'aperto in tutte le stagioni.
 
La sostenibilità è parte integrante del design. Il nuovo museo è stato progettato in conformità con FutureBuilt, un'iniziativa per dimezzare le emissioni di gas serra in tutta la città. In tutto l'edificio sono stati utilizzati materiali riciclati e gli spazi interni sono progettati per risparmiare energia, riducendo significativamente il carbon footprint del museo. 

  Scheda progetto: Munch Museum
Guttorm Stilen Johansen
Vedi Scheda Progetto
Guttorm Stilén Johansen © Munchmuseet
Vedi Scheda Progetto
Guttorm Stilen Johansen
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Ivar Kvaal
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Ivar Kvaal
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.02.2025
Terrazze Talenti: un nuovo concetto di residenza green a Roma
12.02.2025
Come sarà la Biennale di Architettura 2025? Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
12.02.2025
Pala Zion: l’architettura incontra la natura selvaggia dello Utah
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Herreros Arquitectos

Munch Museum

 NEWS CONCORSI
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
+10.02.2025
Kerakoll lancia la sua prima Call for Ideas
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata