Run

SONICA

Kerakoll_LOOP

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Ufficio 2.0, il nuovo Segreen Business Park alle porte di Milano è quasi realtà
Aree verdi e luoghi di socializzazione open air: il nuovo quartiere del lavoro post-covid pensa all’equilibrio psicofisico dei lavoratori
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
27/10/2021 - Il Segreen Business Park, la nuova oasi del lavoro alle porte di Milano è quasi pronta ad accogliere, entro il 2022, oltre 4000 lavoratori. Il complesso di edifici, sviluppato e progettato da Europa Risorse SGR S.p.A per conto del fondo ER Office Fund 3 e sottoscritto da PineBridge Benson Elliot continua a crescere coniugando aree verdi e area metropolitana, architettura e territorio, persone e natura, in uno spazio innovativo in grado di rispondere alle mutate esigenze contemporanee del lavoro. 
L’obiettivo progettuale che ha guidato lo sviluppo di Segreen è offrire un hub dotato dei servizi necessari al business e ai professionisti per aumentare le performance, in cui vita e lavoro trovano un equilibrio ottimale, fisico e mentale.

“Quando l’epidemia causata dal Covid-19 cominciò a diffondersi, la progettazione di Segreen era ormai quasi ultimata ed impostata con un approccio biofilico avanzato. Abbiamo studiato e analizzato con cura le direttive precauzionali stilate dalle autorità sanitarie nazionali e internazionali, rendendoci piacevolmente conto che buona parte di esse erano già previste nel nostro progetto. Nonostante ciò, abbiamo deciso di fare un altro passo avanti, portando Segreen ad essere il primo business park in grado di tutelare le persone in caso di improvvise condizioni epidemiche e ambientali e, contemporaneamente, offrendo loro un migliore e quotidiano equilibrio psicofisico tra vita e lavoro”, afferma Antonio Napoleone, Presidente di Europa Risorse.

Il Segreen Business Park si comporrà di una parte di uffici e servizi già edificati con una superficie di circa 30.000 mq e di un’area di nuovo sviluppo di circa 20.000 mq, progettato dallo Studio Elementare.

Gli edifici del complesso sono 6, di cui la metà esistente e 3 in costruzione. Gli spazi outdoor contano 5.650 mq, mentre ci saranno 4 Green Pavilion caratterizzati dai tetti immersi nel verde: il Flower Cafe (caffetteria con fiori ed altri oggetti in vendita) la Conciergerie (luogo di cura e gestione di tutti i servizi), l’Access (punto di accesso al garage ed ai servizi) e il Control (il primo benvenuto al business park), ed infine ci sono 1.600  parcheggi. I servizi offerti nel business park lo rendono un quartiere vivo e operativo a 360 gradi: spazi co-working, sale meeting & Auditorium, wi-fi 5g, ma anche aree dedicate al cibo di qualità e al wellness, kindergarten per i più piccoli, bike, moto e car sharing, care e washing. Ci sono infine i locker per trovarsi i propri pacchi vicini alla propria auto. 

In posizione strategica, Segreen riflette l’idea della città dei 15 minuti, un nuovo quartiere del lavoro accanto all’Idroscalo e Palazzo Mondadori, in traiettoria per l’aeroporto di Linate, vicino al centro di Milano grazie alle potenziali future connessioni della Metro 4, e all’Italia, con la futura stazione dell’Alta Velocità di Segrate. Il business park di Segrate si innesta con naturalezza alle pre-esistenze in un sistema di percorsi pedonali e spazi aperti, e prevede ampi luoghi di socializzazione e lavoro open air e verdi, terrazze e piazze, specchi d’acqua con dislivelli e cambi di colore a seconda della luce e delle stagioni. 

  Scheda progetto: Segreen Business Park
Lombardini22
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Lombardini22
Vedi Scheda Progetto
Lombardini22
Vedi Scheda Progetto
Lombardini22
Vedi Scheda Progetto
Lombardini22
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

07/04/2025 - milano
Fuorisalone 2025

07/04/2025 - brera, milano
Brera Design Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Lombardini22

Segreen Business Park

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata