Run

Carrera

SONICA

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Adriano Marchisciana propone sette nuove Piramidi per il Cairo
Il progetto è una critica al consumo territoriale dell'urbanistica contemporanea
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/11/2021 - Le sette piramidi per la città del Cairo sono concepite dall’architetto italiano Adriano Marchisciana come sedi di centri culturali e accademici e pensate per la formazione delle nuove generazioni di studenti egiziani. Queste piramidi rappresentano dei privilegiati punti di osservazione e di riflessione del pensiero morale.

“L'enorme capitale egiziana, con i suoi quasi venti milioni di abitanti, è la metropoli più popolosa del continente africano. È una caotica distesa di case e cemento che sta fagocitando, a ritmi galoppanti, le tradizionali piantagioni di palme da dattero e gli antichi orti che una volta coloravano di verde le sponde del fiume Nilo” spiega l’architetto Marchisciana. “Il consumo del suolo agricolo egiziano sta cedendo il posto a grandi quartieri saturi di case, spesso privi di parchi e spazi urbani pubblici. L'aggrovigliato sistema urbanistico si estende per 37 chilometri, da Al Khankah fino alla piana di Giza, dove i sobborghi abusivi sono giunti ai piedi delle antiche piramidi. Il problema dei sobborghi spontanei che sorgono senza alcuna regola urbanistica, riguarda molte metropoli di Africa, Asia e Sud America, dove esistono città molto caotiche e fortemente inquinanti”.

Il progetto di Adriano Marchisciana intende “evidenziare la catastrofe urbana del Cairo, mostrandola come se fosse un’enorme istallazione artistica contemporanea.
Ogni cittadino potrà salire su queste avveniristiche piramidi, osservando la città da un nuovo punto di vista, quello della propria coscienza morale.

Le sette piramidi, attraverso le loro dimensioni monumentali, vogliono dialogare con le antiche piramidi dei faraoni. Questo progetto vuole criticare l'attività di consumo territoriale messo in campo dall'urbanistica contemporanea. Le nuove piramidi costituiscono una nuova città della cultura, posizionata al di sopra della città caotica, su un nuovo livello urbano.
L'idea di creare delle città parallele, sovrapposte a quelle esistenti, vuole essere una proposta per lo sviluppo di città del futuro più efficienti ed ecologiche, che dovranno essere di dimensioni più ridotte e sviluppate su livelli sovrapposti.

Queste sette piramidi sembrano enormi ragni d'acciaio, che con le loro altissime zampe esili, assediano la città, formando un sistema urbano autonomo posizionato sopra il cielo del Cairo. Ogni piramide sarà un centro di creazione culturale che dovrà diffondere nuove idee positive volte a rigenerare questa disordinata metropoli africana.
Le piramidi saranno identificate con i nomi degli antichi Dei egizi ed ospiteranno una scuola di Architettura e urbanistica, un istituto per il restauro del papiro, una National Library, una scuola dell'artigianato tradizionale, una facoltà di botanica ecc... Costituiranno un loop culturale in grado di formare le nuove generazioni professionali e dirigenziali cairote su principi di maggiore sostenibilità paesaggistica ed ambientale.

Tutte le piramidi saranno collegate da un treno su monorotaia, come una metro volante. Sotto ogni piramide ci sarà una stazione che permetterà di spostarsi su questo network culturale urbano. Grandi ascensori panoramici, e torri scale posizionate dentro i piloni, permetteranno il passaggio dalla città caotica alla città culturale.
Le terrazze delle piramidi avranno la funzione di grandi piazze panoramiche aperte sulla città, dove gli studenti e turisti potranno piacevolmente camminare e discutere come in moderne agorà sospese.

Le sette piramidi sono state pensate in posizione capovolta, con i vertici rivolti verso il basso, per indicare, in senso metaforico, l'idea di sovvertire lo sviluppo urbanistico incontrollato che sta distruggendo la natura e i suoi fragili sistemi ecologici”.

  Scheda progetto: The seven pyramids of culture for Cairo
The pyramids of Giza with, in the background, the new cultural pyramids above modern Cairo
Vedi Scheda Progetto
The new pyramids above the chaotic city
Vedi Scheda Progetto
The chaotic city seen from the cultural pyramids
Vedi Scheda Progetto
The upper terrace functions as a panoramic agora
Vedi Scheda Progetto
The cultural pyramids besiege the city of Cairo
Vedi Scheda Progetto
The new pyramid seen from below
Vedi Scheda Progetto
Panoramic lift and monorail train
Vedi Scheda Progetto
Link station for the seven pyramids
Vedi Scheda Progetto
The laboratories of the Papyrus Restoration Institute
Vedi Scheda Progetto
The new National Library of Cairo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Saverio Adriano Marchisciana

The seven pyramids of culture for Cairo

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata