Carrera

Kerakoll_LOOP

Run

SONICA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Il nuovo Rettorato dell’Università Roma Tre di MC A - Mario Cucinella Architects
Tre torri a pianta ellittica, studio del verde e rilievo delle tematiche energetiche e ambientali
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Moreno Maggi Foto Moreno Maggi
30/11/2021 – Il nuovo Rettorato dell'Università Roma Tre, progettato dallo studio MC A - Mario Cucinella Architects, è stato inaugurato lo scorso 4 ottobre.
 
Tre torri a pianta ellittica, un auditorium, una “piazza” e un giardino rialzato «sono i punti cardine del complesso architettonico che bene simboleggia non solo un nuovo tassello del processo di rigenerazione urbana» che l'Ateneo capitolino ricorda di promuovere «da anni nell'area Ostiense-Marconi-Garbatella», ma anche «un segno tangibile per i futuri architetti che è possibile progettare senza prescindere dalla tutela dell'ambiente e continuando a innovare».
 
Il progetto per la nuova sede del Rettorato è collocato infatti all’interno del più ampio programma di riqualificazione urbana dell’area “Ostiense-Marconi-Garbatella”, ed ha avuto come obiettivo la realizzazione e l'adeguamento di spazi per l'insediamento dell'Università degli studi Roma Tre.
 
Il progetto MC A, vincitore di gara per project financing, si sviluppa in due distinti corpi di fabbrica che ospitano le funzioni universitarie dell'Istituto CLA, gli uffici di segreteria dell'Ateneo e gli spazi dedicati al Rettorato.
 
A caratterizzare la nuova sede del Rettorato è il rilievo assegnato alle tematiche energetiche e ambientali. Compatibilmente con i requisiti funzionali, nel suo complesso tutto il progetto punta a ridurre al minimo la domanda di energia necessaria al proprio funzionamento, in un’ottica di ottimizzazione dei livelli di comfort, sia negli interni, sia nelle aree esterne, concepite in continuità formale con i volumi principali. A partire dallo studio delle peculiarità dell’area, a livello di irraggiamento, venti, precipitazioni e temperature, sono stati concepiti e orientati i 3 corpi di fabbrica del rettorato. La loro forma ellittica consente un assottigliamento sui fronti est e ovest consentendo una riduzione dei fenomeni di abbagliamento e surriscaldamento estivo; le terrazze e gli aggetti, previsti sul fronte sud, modulano l’apporto solare con finalità analoghe alle precedenti.
 
Particolare attenzione è stata destinata allo studio del verde, sia attraverso la presenza di caducifoglie sulle terrazze, a diverse quote, sia tramite un sistema di orti e patii, anche in questo caso collocati su varie altezze. La facciata, caratterizzata da un andamento in prevalenza verticale, fornisce un supporto essenziale nella definizione di un microclima salutare nella piazza urbana attraverso la presenza di spazi di incontro e per il relax all’aperto. Nel “giardino del rettorato”, inoltre, sono presenti piccole oasi verdi con vari tipi di aceri policromi, piante aromatiche e porzioni di prato.
 
A completamento del progetto il grande Auditorium, la cui trasparenza delle facciate a vetri innesca e accentua il dialogo tra l'università e la città.
 
«Il Rettorato di Roma Tre vuole essere un'opportunità concreta per gli studenti di abitare nuovi luoghi. Fin dalla fase progettuale abbiamo dato molto valore allo spazio auditorium. Abbiamo sempre voluto che fosse molto trasparente e visibile dalla strada, proprio perché dalla via Ostiense si potessero vedere le attività che si svolgeranno al suo interno, conferenze, incontri o mostre. Questo perché volevamo che l’università fosse come proiettata verso la città, non un luogo chiuso ma una chiara rappresentazione di continuità e apertura verso l’esterno», ha dichiarato Mario Cucinella.

  Scheda progetto: Nuovo Rettorato Università Roma Tre
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
27.03.2025
Il centro sportivo della Greater Bay Area è in fase di completamento in Cina
26.03.2025
Addio a Pierluigi Nicolin, direttore della storica rivista Lotus International
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
03/04/2025 - fondazione studio museo vico magistretti, milano
Suppergiù 60 sedie in 60 anni

04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

gli altri eventi
  Scheda progetto:
MCA - Mario Cucinella Architects

Nuovo Rettorato Università Roma Tre

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata