Kerakoll_LOOP

SONICA

Carrera

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Tutti sotto lo stesso tetto del centro educativo Frastanz-Hofen
Pedevilla Architects progetta gli spazi comuni come nodi pedagogici
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Gustav Willeit Foto Gustav Willeit
10/11/2021 - Lo studio italiano Pedevilla Architects ha firmato il centro educativo Frastanz-Hofen nel comune austriaco di Frastanz.
Il progetto è stato sviluppato come un ambiente comune per l'assistenza all'infanzia, l'asilo e la scuola elementare. Partendo dall'edificio scolastico esistente, ampiamente rinnovato, ripulito funzionalmente e strutturalmente, sono state create ex novo quattro nuove unità che ne ampliamo il volume e gli spazi per la didattica.

La nuova forma complessiva dell'edificio crea tranquille zone appartate per gruppi di apprendimento individuali, mentre una piazza centrale si apre nel cuore della scuola come luogo di incontro e scambio; in questo nuovo spazio si riuniscono gli scolari, i bambini dell'asilo e i genitori.
 
Oltre alla scuola, all'asilo e alle strutture per l'infanzia, il centro educativo comprende anche ambienti per lo sport, laboratori e diverse sale di musica. Molte delle stanze sono anche utilizzate dalle associazioni locali e dalla comunità.
 
Nel concetto pedagogico è stata data grande importanza all'ottimizzazione del passaggio dalla scuola elementare alla scuola primaria. L'edificio è progettato per fornire una pedagogia più coerente e mirata possibile per i bambini da un anno e mezzo fino ai dieci anni. Gli spazi comuni, ricorrenti, sono anche visti come nodi pedagogici; i bambini e gli alunni vi si riuniscono per poi dirigersi di nuovo verso le proprie aree educative. I genitori, inoltre, usano queste zone collettive come aree sociali. Uno spazio comune di incontro è disponibile anche per gli insegnanti.

Una scelta naturale e radicata dei materiali crea un'atmosfera semplice e accogliente - una sensazione di ambiente familiare e domestico. Grazie alla loro qualità, i materiali “familiari” e regionali - come l'intonaco di calce strofinato a mano o il legno di abete e acero non trattato - promuovono l'identificazione comunitaria, ottenendo così un'accettazione sociale a lungo termine.

  Scheda progetto: Frastanz-Hofen education centre
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto
Gustav Willeit
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Pedevilla Architects

Frastanz-Hofen education centre

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata